Olbia, 20 aprile 2018
Gionata di studio gratuita
Docente: DOMENICO GIANNETTA – Comandante polizia municipale - Specialista in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Urbana – Esperto Protezione Civile – Sportello Unico Attività Produttive
NICOLA ANGIUS - Agente polizia municipale e Pilota certificato di Droni
Infopol organizza una giornata di studio gratuita per gli operatori della polizia municipale riguardante “LE MANIFESTAZIONI PUBBLICHE TRA SAFETY E SECURITY ALLA LUCE DELLA CIRCOLARE GABRIELLI, PRIVACY E VIDEOSORVEGLIANZA”
Link:
Allegato: programma_olbia_20_04_18.pdf
Consulta il programma
Note:

DATACITTA'PREZZOPROMOZIONE
venerdì 20 aprile 2018Olbia (OT)DettagliGratuitoNon disponibile
Sede: Molo Brin, Museo Comunale area Molo Brin
Orario: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.15 alle 16.00

“LE MANIFESTAZIONI PUBBLICHE TRA SAFETY E SECURITY ALLA LUCE DELLA CIRCOLARE GABRIELLI, PRIVACY E VIDEOSORVEGLIANZA”

PROGRAMMA

• ORE 8.15 – Registrazione partecipanti.
• ORE 9.00 – Saluti del Sindaco SETTIMO NIZZI e del Comandante della Polizia locale di Olbia GIOVANNI MANNONI
• Inizio lavori – Presiede GIOVANNI MANNONI

• ORE 9.15 – DOMENICO GIANNETTA

ATTIVITÀ DI PUBBLICO SPETTACOLO ALLA LUCE DELLA CIRCOLARE 555/OP/0001991/2017/1: REGOLE PER LA GESTIONE DI MANIFESTAZIONI PUBBLICHE, DISTINGUENDO TRA SAFETY E SECURITY

Gli spettacoli e i trattenimenti pubblici all’aperto, in appositi impianti e negli esercizi pubblici: definizione e regime autorizzatorio. Strumenti operativi per il controllo: prontuario per l’accertamento delle violazioni in materia di spettacoli e intrattenimenti pubblici. Titoli abilitativi – Agibilità dei locali e prescrizioni da imporre.
Le modifiche apportate al TULPS dal decreto SCIA2 in tema di agibilità e installazione di impianti provvisori elettrici per straordinarie illuminazioni pubbliche in occasione di festività civili o religiose o in qualsiasi altra contingenza. Gli spettacoli viaggianti (giostre, circhi, gonfiabili ecc.). Prevenzione incendi e inquinamento acustico. Artisti di strada e Reve party.

LA RIFORMA DEL PUBBLICO SPETTACOLO ALLA LUCE DELLA LEGGE 22/11/2017, N. 175, ENTRATA IN VIGORE IL 27/12/2017
CIRCOLARE 555/OP/0001991/2017/1 DEL 07/06/2017 A FIRMA DEL CAPO DELLA POLIZIA FRANCO GABRIELLI

Le garanzie di safety e security: le responsabilità condivise
La verifica della capienza delle aree - I percorsi di afflusso e deflusso - I piani di emergenza e di evacuazione - La suddivisione in settori dell’area di affollamento - Il piano di impiego di un adeguato numero di operatori appositamente formati - L’individuazione degli spazi di soccorso - L’individuazione degli spazi di servizi di supporto accessori - Il piano di soccorso sanitario alla luce dell’accordo sancito dalla Conferenza Unificata in data 5 agosto 2014 (Rep. Atti n. 91) “Linee d'indirizzo sull'organizzazione dei soccorsi sanitari negli eventi e nelle manifestazioni programmate”. Gli impianti di diffusione sonora e visiva rispetto ai vari scenari di rischio - I provvedimenti finalizzati al divieto di somministrazione e vendita di alcoolici.

• ORE 11.00 / 11.30 – Coffee break

INQUINAMENTO ACUSTICO ALLA LUCE DELLA LEGGE 26/10/1995, N. 447

D.P.C.M. 14/11/1997 “Determinazione dei valori minimi delle sorgenti sonore”.
D.P.C.M. n. 215 del 16/04/1999 “Regolamento recante norme per la determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei >

luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi”.
D.P.R. 19 ottobre 2011, n. 227.
Piano di Zonizzazione Acustica.
D.Lgs. 17/02/2017, n. 41 “Disposizioni per l'armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico con la direttiva 2000/14/CE e con il regolamento (CE) n. 765/2008, a norma dell'art. 19, co 2, lettere i), l) e m) della L. 30/10/2014, n. 161”.
D.Lgs. 17/02/2017, n. 42 “Disposizioni in materia di armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico, a norma dell'art. 19, co 2, lettere a), b), c), d), e), f) e h) l. 30/10/2014, n. 161”.
Art. 659 del Codice Penale

ISTRUTTORIA DEGLI ATTI E PROCEDURE DI CONTROLLO

L’istruttoria delle pratiche presentate
Il rilascio del titolo abilitativo ex art. 68 e 80 Tulps
Il parere delle Commissioni di Vigilanza
La SCIA per gli eventi fino a 200 persone che si concludono entro le ore 24 del giorno di inizio
La Prevenzione incendi e le emissioni sonore

LE SPESE DEL PERSONALE DI POLIZIA LOCALE IN MATERIA DI SICUREZZA E DI POLIZIA STRADALE IN OCCASIONE DI EVENTI DI PUBBLICO SPETTACOLO ALLA LUCE DEL D.L. 24/04/2017, N. 50 CONVERTITO IN LEGGE 21/06/2017, N. 96

• ORE 13.00 – Pranzo
• ORE 14.15 – Ripresa lavori NICOLA ANGIUS

PRIVACY E VIDEOSORVEGLIANZA

• Principi generali del trattamento dei dati personali
• La nuova normativa sulla Privacy in Europa
• La videosorveglianza e la privacy: dal concetto di sorveglianza a quello di Videosorveglianza
• Sicurezza urbana e criminologia
• Il provvedimento generale del garante della privacy in materia di videosorveglianza dell’8 aprile 2010
• Misure di sicurezza e videosorveglianza: punti critici e difficoltà operative
• I reati contro la libertà individuale: l’oggetto materiale del reato e le differenze tra l’art. 615 bis e l’art 614 C.p.

• ORE 16.00 – Termine dei lavori

SEDE DELLA GIORNATA

OLBIA (OT) – Molo Brin, Museo Comunale area Molo Brin

L’attestato di partecipazione verrà inviato per email

È possibile prenotare il coffee break e il pranzo al ristorante al prezzo speciale di euro 20.00
Per motivi organizzativi la prenotazione del pranzo deve obbligatoriamente essere indicata all’atto dell’iscrizione.


Condividi corso: