FINANZIAMENTO E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE
DELLE RICHIESTE DA PARTE DEI COMUNI
PER LA PROGETTAZIONE E GESTIONE
SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA
Ministero dell’Interno DM 20/12/2023
Riparto fondo potenziamento iniziative sicurezza urbana
Spiagge Sicure – Scuole Sicure
La tutela dei dati ai sensi del Reg UE 679/2016 e della Direttiva 680/2016
PROGRAMMA
LE FONTI DI FINANZIAMENTO
DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA
D.M. 20/12/2023 - MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DA PARTE DEI COMUNI INTERESSATI, NONCHÉ CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE RISORSE STANZIATE DALL'ART. 1, COMMA 676, DELLA LEGGE 29/12/2022, N. 197
I requisiti di ammissibilità delle richieste degli enti interessati
I termini di presentazione delle richieste
Le modalità di presentazione delle richieste e documentazione da allegare
I criteri di valutazione delle richieste
I livelli ed i contenuti di progettazione: progetto di fattibilità tecnico-economica e progetto esecutivo
Il modulo di presentazione per la richiesta di finanziamento a valere sulle risorse finanziarie
DECRETO DEL MINISTERO DELL’INTERNO DI CONCERTO CON IL MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE, SENTITA LA CONFERENZA STATO – CITTÀ ED AUTONOMIE LOCALI, CONCERNENTE IL RIPARTO DEL FONDO PER IL POTENZIAMENTO DELLE INIZIATIVE DI SICUREZZA URBANA DA PARTE DEI COMUNI RIFERITO AL TRIENNIO 2024 – 2026
Ripartizione delle risorse e obiettivi del finanziamento
Termine per la presentazione delle domande:
al 30 aprile 2024, per le risorse del “Fondo” riferite all’anno 2024;
al 30 aprile 2025, per le risorse del “Fondo” riferite all’anno 2025;
al 30 aprile 2026, per le risorse del “Fondo” riferite all’anno 2026
Erogazione delle risorse e rendicontazione
Spiagge Sicure – Scuole Sicure
Le risorse del “Fondo” sono utilizzate per il finanziamento di iniziative nei seguenti ambiti di intervento:
- assunzione di personale della Polizia locale a tempo determinato
- acquisto e installazione di apparati tecnologici e di sistemi per il potenziamento delle sale operative della Polizia locale e per l’interconnessione delle medesime sale operative tra di loro e con quelle delle Polizie locali di altri Comuni e delle Forze di polizia
- messa in sicurezza e riqualificazione delle aree degradate
- realizzazione, adeguamento, potenziamento o messa a norma delle camere di sicurezza nella disponibilità delle Polizie locali
- esecuzione d’ufficio, in danno dei proprietari di immobili abbandonati o sgomberati
- disagio giovanile, dispersione scolastica e devianza minorile, con particolare riferimento al bullismo e al cyberbullismo, alla violenza giovanile e al fenomeno delle baby gang anche attraverso forme di partenariato pubblico-privato
- minori stranieri non accompagnati, soggetti senza fissa dimora e in condizione di fragilità psicofisica
- monitoraggio nelle zone a maggiore aggregazione giovanile, per prevenire e contrastare il fenomeno della cd. mala movida
- progetti di impegno civico (cd. civic engagement) in settori quali la cura del verde, la cura della persona e la messa in sicurezza del territorio
- installazione di sistemi di videosorveglianza in determinate zone del territorio comunale
LA GESTIONE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA
Gli atti propedeutici alla installazione di un sistema di videosorveglianza
Il regolamento comunale di videosorveglianza
La progettazione di un sistema di videosorveglianza
Le procedure di gara
I varchi rilevazione targhe e telecamere di contesto
L’utilizzo di sistemi integrati e sistemi intelligenti
Il concetto di privacy
La installazione delle foto trappole per il contrasto all’abbandono dei rifiuti
Il trattamento dei dati personali
Il trattamento dei dati personali particolari
L’informativa e le informazioni necessarie
Il Patto per la sicurezza
Il principio di accountability
Il registro dei trattamenti
L’analisi dei rischi e delle misure di sicurezza
La valutazione di impatto sulla protezione dei dati
Il sistema sanzionatorio previsto dal GDPR 679/2016
La minimizzazione dei dati
Le figure preposte: titolare – designati – responsabili
Il reclamo e la segnalazione
I diritti degli interessati
Il data breach
La gestione dei Droni nel controllo del territorio
L’utilizzo delle boy cam e dash cam
L’utilizzo di apparati radio con geo localizzazione degli operatori
Lo statuto dei lavoratori
L’installazione delle telecamere all’interno degli ambienti di lavoro
L’attività ispettiva dell’Ufficio del Garante a mezzo della Guardia di finanza
Art. 38, comma 3, DL 76 del 16/07/2020 - Installazione ed esercizio dei sistemi di videosorveglianza da parte degli enti locali quale attività libera non soggetta ad autorizzazione generale di cui agli artt. 99 e 104 del d.lgs. 01/08/2003 n. 25
Videosorveglianza e trattamento dei dati personali per finalità di polizia ai sensi della direttiva 680/2016
L’attività di accertamento ambientale tramite utilizzo del sistema di videosorveglianza
Norme e procedure per le fototrappole
Videosorveglianza - Domande più frequenti – Le FAQ del Garante
LINEE GUIDA ELABORATE DAL COMITATO EUROPEO PER LA PROTEZIONE DEI DATI (EDPB)
LINEE GUIDA 3/2019 TRATTAMENTO DATI PERSONALI ATTRAVERSO DISPOSITIVI VIDEO ADOTTATE IL 29 GENNAIO 2020 DAL COMITATO EUROPEO PER LA PROTEZIONE DEI DATI
I casi in cui non si applica il Gdpr 679/2016
Le regole per >