CdS e Polizia Ambientale
Codice della Strada e Polizia Ambientale
Docente: A. Casale e F. Rossio
Infopol organizza il corso di specializzazione per operatori di Polizia Locale dal titolo “Codice della Strada e Polizia Ambientale". Docente: A. Casale e F. Rossio.
Link: http://www.infocds.it
Allegato: programma_rho_polizia_ambientale.pdf
Consulta il programma
Note:

DATACITTA'PREZZOPROMOZIONE
mercoledì 6 marzo 2013Rho (MI)Dettagli€ 25,00
nessuna
Disponibile
Sede: Auditorium, via Meda, 20
Orario: dalle ore 9.00 alle ore 16.00

“NUOVE PATENTI. LE NUOVE NORME SULLE PATENTI E PRIME RIFLESSIONI OPERATIVE DOPO L’ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS. 59/2011”

Le nuove categorie di veicoli; le età per condurre i veicoli; la validità e i modelli di patenti nel tempo; la patente AM in sostituzione del certificato d’idoneità alla guida dei ciclomotori; introduzione della patente di categoria A2, in sostituzione della patente A ad accesso graduale; introduzione alla patente di categoria A per la guida di tricicli di potenza superiore a 15 KW per i candidati che hanno superato i 21 anni; innalzamento dell’età minima per il conseguimento della patente di categoria A a 24 anni (ovvero 20 anni per chi ha conseguita la patente A2 da almeno due anni); introduzione della patente B1 per la guida di quadricicli fino 15 KW; introduzione della patente di categoria C1 e innalzamento dell’età per conseguire la patente di categoria C a 21 anni; introduzione delle patente di categoria D1 per il cui conseguimento è necessario aver compiuto 21 anni e innalzamento dell’età minima per il conseguimento della categoria D a 24 anni; la categoria delle patenti in relazione alla massa del veicolo e del rimorchio; certificato di abilitazione professionale e carta di qualificazione del conducente; il sistema sanzionatorio tra contravvenzioni e sanzioni amministrative; il concetto e definizione di residenza; la validità della patente e i codici di limitazione; le patenti rilasciate da stati extracomunitari e le relative sanzioni in relazione alla residenza e alla validità delle patenti; introduzione dei provvedimenti amministrativi, ovvero sanzioni accessorie “inibizione alla guida sul territorio nazionale”; le patenti comunitarie: la conferma di validità, la conversione ecc.

“IL CDS (RI)SCRITTO DAI GIUDICI. LA VERA LETTURA DEL CDS DETTATA DAI GIUDICI DELLA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE. UN ANNO DI NOVITÀ: DAL FATTO REALMENTE ACCADUTO AL PRINCIPIO DI DIRITTO STABILITO DAI GIUDICI”

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA.
L’accertamento sintomatico dopo la l. 120/2010: i possibili scenari operativi (Cass. 13/12/2012). PATOLOGIE: non conta la quantità di alcool ingerita, ma il risultato dell’etilometro V [] F [] (Cass. 26/10/2011 e 17/09/2012). CONFISCA: anche il veicolo in leasing è confiscabile V [] F [] (Cass. 18/03/2010, 23/09/2011, Cass. S.U. 17/04/2012, 14/09/2012). SOSTA: conducente ubriaco in sosta, non è reato V [] F [] (Cass. 4/05/2011 e 10/02/2012, Cass. 5404/2012). ESAME EMATICO: è utilizzabile senza il consenso dell’interessato V [] F [] (Cass. 24/05/2012). AGGRAVANTE PER INCIDENTE: conducente che esce di strada si applica l’aggravante V [] F [] (Cass. 16/02/2012). MISURAZIONI COMPRESE IN PIÙ FASCE: si applicano le sanzioni previste per la fascia più bassa V [] F [] (Cass. 26/01/2010 e 12/07/2012). GUIDA DI BICICLETTA: si applica la sospensione della patente V [] F [] (Cass. 19/03/2012). RIFIUTO DI SOTTOPORSI A ETILOMETRO IN UFFICIO DISTANTE 30 KM costituisce reato, V [] F [] (Cass. 31/05/2012). CATTIVO FUNZIONAMENTO DELL’ETILOMETRO: spetta >
al trasgressore dimostrarlo V [] F [] (Cass. 13/07/2012). La molteplicità di prove inutili con l’etilometro non costituisce espressione del rifiuto sanzionato penalmente V [] F [] (Cass. 22/10/2012). Il mancato avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore per l’esame con etilometro invalida sempre tutto il procedimento V [] F [] (Cass. 31/10/2012).

INCIDENTI STRADALI, AI PIÙ GRAVI SI IMPUTANO L’OMICIDIO E LE LESIONI DOLOSI. Come la giurisprudenza di merito prima e, la Cassazione dopo, hanno aperto la strada ai reati di omicidio e lesioni volontari in occasione degli incidenti stradali: il concetto del dolo eventuale (Cass. 15/03/2011, 14/06/2012, 9/10/2012).

POLIZIA AMBIENTALE IN AMBITO URBANO: CONTROLLO E MOVIMENTAZIONE DELLE TERRE. GLI ILLECITI AMBIENTALI

L’evoluzione delle politiche di tutela dell’ambiente. Il principio di precauzione e la “monetizzazione” dell’inquinamento. Quando la sociologia incontra l’ecologia: la teoria della finestra rotta.

POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE

Le indagini di iniziativa della Polizia Giudiziaria.
Un Laboratorio Mobile per la Tutela Ambientale.
I rilievi scientifici e il sopralluogo con strumentazione “tecnica”.
La difesa penale dell’ambiente delle matrici: - acqua (art. 635 cp “danneggiamento”, art. 439 cp “avvelenamento”, art. 420 cp “attentato” a impianti di pubblica utilità); - aria: inquinamento atmosferico, elettromagnetico e odori (art. 674 cp “getto pericoloso di cose”), inquinamento acustico (art. 659 CP “disturbo alle occupazioni e al riposo”); - suolo (art. 137 del D.lgs. 152/2006) e habitat (artt. 733 bis cp).
Gli atti irripetibili: il fascicolo fotografico e il verbale di sopralluogo.
Il sequestro probatorio e/o preventivo.
Il testo unico sui vincoli paesaggistico ambientali (D.lgs. 42/2004).

IL C.D. TESTO UNICO AMBIENTALE (D.LGS. 152/06)

Principi generali.
PARTE III (DIFESA DEL SUOLO E TUTELA DELLE ACQUE). Scarichi idrici o rifiuti liquidi. Servizio idrico integrato. La classificazione delle acque reflue (la tabella III dell’allegato 5). PARTE IV (GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI). La definizione di rifiuto. La “filiera” della gestione dei rifiuti. Le autorizzazioni alle gestione dei rifiuti. Il controllo documentale (registri di C/S, FIR e MUD). L’abbandono di rifiuti da privato o impresa. Il trasporto di rifiuti. Le competenze dei Comuni. La triangolazione/”girobolla”. Deposito incontrollato o “discarica”?. L’ordinanza comunale. La “piattaforma ecologica”. La gestione dei RAEE. La bonifica dei siti contaminati (DM 471/99). Il regime derogatorio per le “terre e rocce da scavo” (DM 161/2012). Il “danno ambientale”. Il “traffico di rifiuti” e l’“associazione a delinquere”. Casi pratici: Il controllo di un officina/carrozzeria (L.122/92). I veicoli a motore fuori uso abbandonati. La (falsa) fertirrigazione di un allevamento avicolo.

Condividi corso: