CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER AGENTI DI POLIZIA LOCALE

Destinatari
Il corso di preparazione al concorso per Agente di Polizia locale si rivolge a tutti coloro che sono interessati a partecipare ai concorsi per Agenti di Polizia locale. Ricordiamo che il requisito è il possesso del Diploma di scuola media superiore. Questi concorsi sono particolarmente numerosi in quanto l'assunzione di Agenti di Polizia locale non è soggetta agli stessi limiti previsti per le altre figure professionali dei dipendenti di Comuni e Province.

Obiettivo
Il corso si propone di dare ai candidati una preparazione di base di alto livello, per consentire loro di affrontare al meglio i concorsi indetti dai Comuni e dagli altri Enti locali, per l'assunzione di personale della Polizia locale.

LEZIONI DOVE VUOI - QUANDO VUOI

Modalità di partecipazione
Ciascun partecipante può scegliere la modalità di partecipazione al corso che meglio si adatta alle proprie esigenze.
Il corso, per un totale di 64 ore, è proposto sia in aula, sia da casa - in diretta on line.

Formula in AULA in due versioni:

  1. DIURNA - il sabato con orario 9/13 - 14/17, per 8 settimane e un sabato con orario 9/13 - 14/18, per un totale di 9 settimane.
  2. SERALE - il lunedì e il giovedì, con orario 18/22, per un totale di 8 settimane (16 sere).

Formula da CASA - IN DIRETTA ON LINE in due versioni:

  1. DIURNA - il sabato con orario 9/13 - 14/17, per 8 settimane e un sabato con orario 9/13 - 14/18, per un totale di 9 settimane.
  2. SERALE - il lunedì e il giovedì, con orario 18/22, per un totale di 8 settimane (16 sere).

Costo di partecipazione

Quota individuale di partecipazione:

  • corso DIURNO in AULA, euro 260, sabato giornata intera;
  • corso SERALE in AULA, euro 290, due sere la settimana;
  • corso DIURNO DA CASA in DIRETTA ON LINE, euro 200, sabato giornata intera;
  • corso SERALE DA CASA in DIRETTA ON LINE, euro 200, due sere la settimana.

Promozione
Si applica uno sconto del 30% per iscrizioni multiple (almeno tre partecipanti).

Percorso allo studio
Attraverso l'approfondimento delle materie e degli argomenti che, più di frequente, il candidato si trova ad affrontare per superare le prove d'esame, viene anche data l'opportunità di acquisire una preparazione pratico-operativa, che va ben oltre lo studio del libro di testo e che è di fondamentale importanza nel'affrontare le prove d'esame.

Comprese nel prezzo del corso:
- esercitazioni pratiche, con correzione individuale degli elaborati di ciascun partecipante, con particolare riguardo al verbale di contestazione, di fermo amministrativo/sequestro, all'annotazione di polizia giudiziaria e notizia di reato, all'ispezione commerciale, all'ispezione edilizia;
- esercitazione finale, consistente in una simulazione di una prova di concorso, sia teorica, sia pratica, con correzione individuale. L'illustrazione della corretta esposizione dei temi affrontati verrà fatta in plenaria.
- dispensa, inviata per e mail a ogni partecipante, corredata da leggi, sentenze, circolari, nonché da prontuario operativo.

Materie trattate
Codice della strada
Polizia giudiziaria
Diritto penale
Procedimento sanzionatorio
Commercio e Polizia amministrativa
Edilizia
Ambiente
Ordinamento locale e di Polizia locale
Pubblica sicurezza
Atti e procedimento amministrativo

Programma corso e Quadro orario.pdf

Docenti
I docenti sono Ufficiali di primissimo livello della Polizia locale, esperti docenti, tra i quali delle vere e proprie personalità del settore, che vantano prestigiose collaborazioni (es. Radio Monte Carlo Motori).

  • Codice della strada - Atti e Procedimento amministrativo - Procedimento sanzionatorio - Alessandro Casale - Dirigente e Comandante Polizia Locale di Comune capoluogo di Provincia. Esperto in Codice della Strada. Iscritto all'albo docenti delle Regioni Lombardia e Campania.
  • Codice della strada - Fulgenzio Campomagnani - Comandante Polizia Locale a r. di Comune capoluogo di Provincia. Iscritto all'albo docenti della Regione Lombardia.
  • Codice della strada - Davide Volpato - Comandante Polizia locale. Iscritto all'albo docenti della Regione Lombardia.
  • Ambiente - Flavio Rossio - Ufficiale di Polizia. Già responsabile del reparto di Polizia ambientale della Polizia provinciale di Milano. Esperto in tutela ambientale e sicurezza urbana.
  • Ordinamento Locale e di Polizia locale - Pubblica sicurezza - Marco Baffa - Comandante Polizia locale.
  • Commercio Polizia amministrativa - Edilizia - Walter Colombini - Comandante Polizia locale a r. e direttore di consorzio di Polizia locale. Iscritto all'albo docenti della Regione Lombardia. Consulente presso i Comuni.
  • Polizia giudiziaria - Diritto penale - Andrea Startari - Vice Procuratore onorario in servizio presso la Procura di Milano, appartenente alla Polizia locale.

Valutazione finale
La valutazione finale del singolo candidato è compresa nel prezzo e disponibile su richiesta.

Tutor on line
Ciascun partecipante al corso on line può usufruire, gratuitamente, fino a un massimo di tre incontri in videoconferenza con i nostri docenti.
L'appuntamento deve essere fissato direttamente con la segreteria corsi al n. 02.400.95.238.

Materiale didattico
Le dispense verranno inviate per e mail agli iscritti.

Modalità di iscrizione
L'iscrizione si effettua compilando la Scheda di adesione e inviandola via fax, unitamente alla ricevuta del bonifico, al n. 02.400.95.238 o per e mail all'indirizzo info@infopol.biz.

Scheda di adesione.pdf

La quota di adesione deve essere versata con bonifico su c/c postale intestato a:
INFOPOL S.R.L. a socio unico
IBAN IT98I0760101600000004209092
c/c n. 4209092.

Nella causale indicare il proprio nome e cognome e, in caso si usufruisca della promozione - SCONTO 30% - i cognomi delle persone che si sono iscritte con voi.

Qualora non fosse raggiunto il numero minimo di iscritti per il corso prescelto, ciascun partecipante potrà scegliere una soluzione alternativa di corso, o chiedere la restituzione della quota già versata.

Certificazione
Al termine del corso di formazione ai partecipanti verrà rilasciato l'Attestato di partecipazione.

Recesso
La rinuncia al corso deve essere comunicata via fax o per e mail dieci (10) giorni lavorativi prima dell'inizio del corso alla Segreteria corsi.
In caso contrario non è previsto alcun rimborso della quota già versata.

Sede del corso
MILANO, via Natta, 11
Istituto Omnicomprensivo, c/o Centro Gallaratese, - M1 (Linea Rossa) fermata Lampugnano.