CODICE ROSSO, PRIMO INTERVENTO, ATTI E PROCEDURE OPERATIVE
Corso di formazione pratico operativo per operatori della Polizia Locale
Docente: CORRADO CORDIOLI – Vice Comandante Polizia Locale, Responsabile Presidio Territoriale e del Nucleo di Polizia Giudiziaria
Infopol ha il piacere di segnalare il corso di formazione per operatori della Polizia Locale su "CODICE ROSSO, PRIMO INTERVENTO, ATTI E PROCEDURE OPERATIVE". Docente: Corrado Cordioli
Link:
Consulta il programma

DATACITTA'PREZZOPROMOZIONE
giovedì 19 dicembre 2024nessunaDettagliNon disponibile
Sede:
Orario: dalle ore 9 alle ore 13
Sede:
Orario: dalle ore 9 alle ore 13
Sede:
Orario: dalle ore 9 alle ore 13
giovedì 19 dicembre 2024Dettagli€ guarda tabella prezziNon disponibile
giovedì 19 dicembre 2024Dettagli€ 75 (+ iva per i privati - esente iva per la PA) Non disponibile

CODICE ROSSO, PRIMO INTERVENTO, ATTI E PROCEDURE OPERATIVE

 

OBIETTIVO

Il corso si pone l’obiettivo di mettere nelle condizioni l’operatore di Polizia Giudiziaria di gestire in completa autonomia la fase delle indagini preliminari e la corretta compilazione degli atti in caso di CODICE ROSSO sia in flagranza di reato sia a seguito di denuncia querela, con messa in protezione della vittima  

PROGRAMMA

Direttive della Procura – L’Importanza e la conoscenza delle indicazioni operative della Procura della Repubblica competente per territorio.
Indicazioni operative per gli operatori di PG, cosa fare e cosa non fare nel caso di intervento di Codice Rosso in flagranza Indicazioni operative per gli operatori di PG, cosa fare e cosa non fare nel caso di indagine su Codice Rosso a seguito di Denuncia Querela
Note operative >
e indicazioni pratiche
Sommarie informazioni e Ricezione denuncia querela – come prenderle, domande da porre o non porre, quando prenderle, approccio psicologico con la vittima, avvisi alla P.O.
Compilazione degli atti con le indicazioni della legge Cartabia – audio e video registrazione
L’importanza dei Centri antiviolenza e il rapporto tra PG e CAV, PG e Servizi Sociali, PG e Pronto Soccorso Ospedaliero
Ascolto delle vittime, Perché la vittima non denuncia, Tipologie di Violenza.
Messa in sicurezza della vittima con accompagnamento presso case rifugio.
Test per la valutazione del rischio di recidiva Test SARA e test di autovalutazione del rischio Test ISA
Caso pratico di arresto in flagranza di reato
Caso pratico di arresto a seguito di indagini con richiesta misura cautelare

MODULISTICA
TEST DI VALUTAZIONE FINALE

Si ricorda di aggiungere 2,00 euro per il bollo virtuale

Condividi corso: