GUIDA ALLA REDAZIONE DEGLI ATTI PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA E VIDEOANALISI AI SENSI Sicurezza Pubblica e Privacy un bilanciamento necessario
PROGRAMMA
Il Corso prevede esempi pratici di redazione di tutti gli atti necessari alla gestione del sistema di videosorveglianza e di videoanalisi con la fornitura di tutta la modulistica
I PARTE – INQUADRAMENTO GIURIDICO
D.Lgs. 30 giugno 2003, n, 196 Codice in materia di protezione dei dati personali;
Provvedimento in materia di videosorveglianza emanato dal garante per la protezione dei dati personali in data 8 aprile 2010;
GDPR - Regolamento UE n. 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE;
D.Lgs. 18/05/2018, n. 51 recante: “Attuazione della direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la decisione quadro 2008/977/GAI del Consiglio.”
Linee Guida 3/2019 sul trattamento di dati personali attraverso Videosorveglianza - Adottate dall’EDPB (European Data Protection Board - Comitato Europeo per la Protezione dei Dati) in assemblea plenaria il 10 Luglio 2019;
II PARTE – SISTEMA INTEGRATO DI VIDEOSORVEGLIANZA E DI VIDEOANALISI
Valutazione della necessità del trattamento in relazione al contesto territoriale
Consultazione del DPO / RPD
Valutazione della proporzionalità del trattamento
Individuazione delle basi giuridiche e legittimanti
Svolgimento di una DPIA – Art. 35 GDPR 679/2016 (Linee Guida wp 248-rev.01 in materia di valutazione d'impatto sulla protezione dei dati e determinazione della possibilità che il trattamento "possa presentare un rischio elevato" ai fini del regolamento (UE) 2016/679)
Consultazione preventiva – Art. 36 GDPR 679/2016 (Il titolare del trattamento, prima di procedere al trattamento, consulta l'autorità di controllo qualora la valutazione d'impatto sulla protezione dei dati a norma dell’art. 35 indichi che il trattamento presenterebbe un rischio elevato in assenza di misure adottate dal titolare del trattamento per attenuare il rischio).
Applicazione dei principi ex art. 25 GDPR – By Design e By default - Protezione dei dati fin dalla progettazione e protezione dei dati per impostazione predefinita
Individuazione dei criteri temporali di conservazione (ex lege o ex titolare)
Misure tecniche ed organizzative
Istruzioni, formazione procedure interne (Accordo RSU / Aut Isp Lavoro)
Informativa minima ed estesa
Procedure organizzative di conservazione, accesso e trasmissione
I varchi rilevazione targhe e telecamere di contesto
Il trattamento dei dati personali
Il trattamento dei dati personali particolari
Il principio di accountability
Il registro dei trattamenti
Il sistema sanzionatorio previsto dal GDPR 679/2016
La minimizzazione dei dati
Le figure preposte : titolare – responsabile e autorizzato
Il data breach
La gestione dei Droni nel controllo del territorio
L’utilizzo delle boy cam e dash cam
L’utilizzo di apparati radio con geo localizzazione degli operatori
Lo statuto dei lavoratori
L’installazione delle telecamere all’interno degli ambienti di lavoro
L’attività di accertamento ambientale tramite utilizzo del sistema di videosorveglianza
La installazione delle foto trappole per il contrasto all’abbandono dei rifiuti
III PARTE – LA REDAZIONE DEGLI ATTI
Patto della Sicurezza e Controllo del Vicinato
Regolamento Comunale di videosorveglianza e videoanalisi
Regolamento Comunale per utilizzo body cam e dash cam
Accordo di contitolarità ai sensi dell’art. 26 del GDPR
Analisi del contesto territoriale per la progettazione di un sistema di videosorveglianza
Valutazione d’impatto sulla protezione dei dati – DPIA ai sensi dell’art. 35 GDPR 679/2016
Consultazione del DPO
Consultazione preventiva del Garante nei trattamenti a rischio elevato (body cam) ai sensi dell’art. 36 del GDPR
Decreto di nomina del responsabile del trattamento
Decreto di nomina dell’autorizzato al trattamento
Decreto di nomina del responsabile esterno del trattamento
Obbligo formazione del personale ai sensi dell’art. 29 del GDPR
Accordo RSU >