GUIDA ALLA REDAZIONE DEGLI ATTI PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA E VIDEOANALISI AI SENSI Sicurezza Pubblica e Privacy un bilanciamento necessario
Corso di formazione per operatori della Polizia Locale
Docente: DOMENICO GIANNETTA – Formatore, Comandante Polizia Locale
Infopol ha il piacere di segnalare il corso di formazione su: “GUIDA ALLA REDAZIONE DEGLI ATTI PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA E VIDEOANALISI AI SENSI Sicurezza Pubblica e Privacy un bilanciamento necessario”
Docente: Domenico Giannetta
Link:
Consulta il programma

DATACITTA'PREZZOPROMOZIONE
lunedì 25 novembre 2024nessunaDettagliNon disponibile
Sede:
Orario: dalle ore 8.30 alle ore 12.30
Sede:
Orario: dalle ore 8.30 alle ore 12.30
Sede:
Orario: dalle ore 8.30 alle ore 12.30
lunedì 25 novembre 2024Dettagli€ guarda tabella prezziNon disponibile
lunedì 25 novembre 2024Dettagli€ 75 (+ iva per i privati - esente iva per la PA)Non disponibile

GUIDA ALLA REDAZIONE DEGLI ATTI PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA E VIDEOANALISI AI SENSI Sicurezza Pubblica e Privacy un bilanciamento necessario

PROGRAMMA 

Il Corso prevede esempi pratici di redazione di tutti gli atti necessari alla gestione del sistema di videosorveglianza e di videoanalisi con la fornitura di tutta la modulistica

I PARTE – INQUADRAMENTO GIURIDICO
 

D.Lgs. 30 giugno 2003, n, 196 Codice in materia di protezione dei dati personali; Provvedimento in materia di videosorveglianza emanato dal garante per la protezione dei dati personali in data 8 aprile 2010; GDPR - Regolamento UE n. 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE; D.Lgs. 18/05/2018, n. 51 recante: “Attuazione della direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la decisione quadro 2008/977/GAI del Consiglio.” Linee Guida 3/2019 sul trattamento di dati personali attraverso Videosorveglianza - Adottate dall’EDPB (European Data Protection Board - Comitato Europeo per la Protezione dei Dati) in assemblea plenaria il 10 Luglio 2019;

II PARTE – SISTEMA INTEGRATO DI VIDEOSORVEGLIANZA E DI VIDEOANALISI  

Valutazione della necessità del trattamento in relazione al contesto territoriale
Consultazione del DPO / RPD
Valutazione della proporzionalità del trattamento
Individuazione delle basi giuridiche e legittimanti
Svolgimento di una DPIA – Art. 35 GDPR 679/2016 (Linee Guida wp 248-rev.01 in materia di valutazione d'impatto sulla protezione dei dati e determinazione della possibilità che il trattamento "possa presentare un rischio elevato" ai fini del regolamento (UE) 2016/679)
Consultazione preventiva – Art. 36 GDPR 679/2016 (Il titolare del trattamento, prima di procedere al trattamento, consulta l'autorità di controllo qualora la valutazione d'impatto sulla protezione dei dati a norma dell’art. 35 indichi che il trattamento presenterebbe un rischio elevato in assenza di misure adottate dal titolare del trattamento per attenuare il rischio).
Applicazione dei principi ex art. 25 GDPR – By Design e By default - Protezione dei dati fin dalla progettazione e protezione dei dati per impostazione predefinita
Individuazione dei criteri temporali di conservazione (ex lege o ex titolare)
Misure tecniche ed organizzative
Istruzioni, formazione procedure interne (Accordo RSU / Aut Isp Lavoro)
Informativa minima ed estesa
Procedure organizzative di conservazione, accesso e trasmissione
I varchi rilevazione targhe e telecamere di contesto
Il trattamento dei dati personali
Il trattamento dei dati personali particolari
Il principio di accountability
Il registro dei trattamenti
Il sistema sanzionatorio previsto dal GDPR 679/2016
La minimizzazione dei dati
Le figure preposte : titolare – responsabile e autorizzato
Il data breach
La gestione dei Droni nel controllo del territorio
L’utilizzo delle boy cam e dash cam
L’utilizzo di apparati radio con geo localizzazione degli operatori
Lo statuto dei lavoratori
L’installazione delle telecamere all’interno degli ambienti di lavoro
L’attività di accertamento ambientale tramite utilizzo del sistema di videosorveglianza
La installazione delle foto trappole per il contrasto all’abbandono dei rifiuti

III PARTE – LA REDAZIONE DEGLI ATTI 

Patto della Sicurezza e Controllo del Vicinato
Regolamento Comunale di videosorveglianza e videoanalisi
Regolamento Comunale per utilizzo body cam e dash cam
Accordo di contitolarità ai sensi dell’art. 26 del GDPR
Analisi del contesto territoriale per la progettazione di un sistema di videosorveglianza
Valutazione d’impatto sulla protezione dei dati – DPIA ai sensi dell’art. 35 GDPR 679/2016
Consultazione del DPO
Consultazione preventiva del Garante nei trattamenti a rischio elevato (body cam) ai sensi dell’art. 36 del GDPR
Decreto di nomina del responsabile del trattamento
Decreto di nomina dell’autorizzato al trattamento
Decreto di nomina del responsabile esterno del trattamento
Obbligo formazione del personale ai sensi dell’art. 29 del GDPR
Accordo RSU >

ai sensi dell’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori
Autorizzazione Ispettorato del Lavoro ai sensi dell’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori
Istruzioni – Procedure Operative e Informative
Gestione dei dati personali ai sensi dell’art. 4 del GDPR
Gestione dei dati personali particolari ai sensi dell’art. 9 del GDPR (ex dati sensibili)
Accesso ed estrapolazione delle immagini da parte delle forze di polizia
Accesso ed estrapolazione delle immagini ai fini dei sinistri stradali
Accesso ed estrapolazione delle immagini ai fini privati
Verbale di acquisizione ed analisi delle riprese effettuate dal sistema di videosorveglianza
Posizionamento delle fototrappole e delle videotraoppole
Procedura operativa di data breach
Procedura operativa di un sistema di videosorveglianza privata

IV PARTE – LE PROCEDURE SANZIONATORIE 

Apparati di videosorveglianza installati in assenza dell’informativa minima
Apparati di videosorveglianza installati negli ambienti di lavoro in violazione allo Statuto dei Lavoratori
Apparati di videosorveglianza installati da privati in ambienti condominiali
Apparati di videosorveglianza installati da privati che riprendono aree pubbliche
Apparati di videosorveglianza installati negli esercizi commerciali senza informativa
Conservazione delle immagini oltre il termine previsto
Cartello di informativa minima non conforme alle linee guida del Garante

TEST FINALE CON VALUTAZIONE

SEDE DECENTRATA IN VIDEOCONFERENZA CON PC/SMARTPHONE

DAL COMANDO E DA CASA (UTENZA SINGOLA) € 75

ISCRIZIONE COLLETTIVA IN VIDEOCONFERENZA CON PC/SMARTPHONE
O ACQUISTO REGISTRAZIONI

FINO A 4 OPERATORI € 285
FINO A 6 OPERATORI € 425
FINO A 8 OPERATORI € 560
FINO A 10 OPERATORI € 690
OLTRE I 10 OPERATORI su richiesta

MODALITA' DI PAGAMENTO

I PREZZI sono:
- da intendersi Iva 22% esclusa se la fattura è intestata a un Ente pubblico (art. 10, d.p.r. 633/72). La quota è da intendersi AL NETTO delle spese di bonifico e di marca da bollo (euro 2 su tutte le fatture esenti IVA di importo superiore a euro 77,47)
- da intendersi + Iva 22% se la fattura è intestata a un privato/azienda. La quota va versata ANTICIPATAMENTE SE PRIVATO/AZIENDA, con bonifico su c/c intestato a: INFOPOL S.R.L. a socio unico – IT05Z0306901789100000006162, INTESA SANPAOLO

MODALITA' D'ISCRIZIONE

La mancata partecipazione senza preavviso di almeno 48 ore, da comunicare per e-mail all’indirizzo formazione@infopol.biz, comporta il pagamento integrale della quota.
L’iscrizione si intende perfezionata con l’invio della nostra conferma per e-mail. Il corso viene confermato dalla Segreteria Infopol al raggiungimento del numero minimo di adesioni.
La dispensa e l’attestato di partecipazione verranno inviati
per e-mail agli iscritti.


Condividi corso: