L’ATTIVITA’ OPERATIVA DELLA POLIZIA LOCALE Sulla base di un’esperienza
Corso di formazione per operatori della Polizia Locale
Docente: RAFFAELE MOTTA CASTRIOTTA – Formatore, Comandante Polizia Locale
Infopol ha il piacere di segnalare il corso di formazione per gli operatori della Polizia Locale sulla "L’ATTIVITA’ OPERATIVA DELLA POLIZIA LOCALE Sulla base di un’esperienza". Docente: Raffaele Motta Castriotta
Link:
Consulta il programma

DATACITTA'PREZZOPROMOZIONE
mercoledì 13 novembre 2024nessunaDettagliNon disponibile
Sede:
Orario: dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Sede:
Orario: dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Sede:
Orario: dalle ore 9.00 alle ore 13.00
mercoledì 13 novembre 2024Dettagli€ guarda tabella prezziNon disponibile
mercoledì 13 novembre 2024Dettagli€ 75 (+ iva per i privati - esente iva per la PA)Non disponibile

L’ATTIVITA’ OPERATIVA DELLA POLIZIA LOCALE
Sulla base di un’esperienza

 

OBIETTIVO

Il Corso partendo da esperienze concrete, si prefigge di fornire un quadro complessivo dell’attività operativa sul piano pratico, cercando di affrontare i principali problemi del quotidiano di un poliziotto locale.  

PREMESSA

Si vogliono delineare modelli organizzativi ed operativi sulla base di principi che solo apparentemente possono sembrare scontati ma che sovente, come l’esperienza suggerisce, non lo sono. Si affronta anche il tema dei ruoli e dei rapporti tra personale con differente grado di responsabilità, perché spesso le incomprensioni interne nascono dalla scarsa conoscenza di cosa faccia il collega. Ci si occuperà inoltre di sicurezza degli operatori in occasione dei controlli veicolari mirati, dei rilievi di infortunistica stradale, ed in genere nell’esecuzione dell’intervento esterno. Viene inoltre dato spazio alle tecniche di esecuzione dei sopralluoghi e di redazione dei verbali.

align="center">PROGRAMMA

La Polizia Locale in Italia
La funzione di polizia e l’art. 16 della Legge 121/1981
Il ruolo trasversale sul territorio della P.L.
Modelli organizzativi
Modelli operativi
Procedure e dotazioni fondamentali
Comandante, Ispettori ed agenti: ruoli e rapporti
I problemi operativi delle piccole realtà
Un modello comportamentale per gli interventi
I rapporti con l’utenza
Il D.lgs 81/2008 ed il servizio quotidiano
Prima regola: operare in sicurezza. I rischi del lavorare “fuori”
L’importanza della formazione
L’identificazione delle persone: scenari e procedure dopo la riforma
La redazione dei verbali
L’esecuzione dei sopralluoghi: l’art. 13 della Legge 689/81 e l’art. 354 cpp
Una funzione sempre più attuale: la vigilanza ambientale
Rapporti con gli altri enti
Considerazioni conclusive





TEST DI VALUTAZIONE FINALE
Si ricorda di aggiungere 2,00 euro per il bollo virtuale


Condividi corso: