LA GESTIONE DEL CONTENZIOSO IN MATERIA DI SANZIONI AMMINISTRATIVE
Corso di formazione per operatori della Polizia Locale
Docente: IRENE LIGUORI – Avvocato, esperto in materia di contenzioso civile
Infopol ha il piacere di segnalare il corso sulle "LA GESTIONE DEL CONTENZIOSO IN MATERIA DI SANZIONI AMMINISTRATIVE". Docente: Irene Liguori
Link:
Consulta il programma

DATACITTA'PREZZOPROMOZIONE
martedì 20 settembre 2022nessunaDettagliNon disponibile
Sede:
Orario: dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Sede:
Orario: dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Sede:
Orario: dalle ore 9.00 alle ore 13.00
martedì 20 settembre 2022Dettagli€ guarda tabella prezziNon disponibile
martedì 20 settembre 2022Dettagli€ 80 (+ iva per i privati - esente iva per la PA)Non disponibile

LA GESTIONE DEL CONTENZIOSO IN MATERIA DI SANZIONI AMMINISTRATIVE.

 

PROGRAMMA

 

IL SISTEMA SANZIONATORIO DELLA LEGGE 689/81

 

PRINCIPI GENERALI

L’ACCERTAMENTO E LA VERBALIZZAZIONE DELLE INFRAZIONI AMMINISTRATIVE EXTRA CODICE DELLA STRADA

LE CAUSE DI ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITÀ

L’OBBLIGATO IN SOLIDO

GLI ILLECITI COMMESSI DA MINORENNI

IL CONCORSO DI VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE

L’ORDINANZA DI ARCHIVIAZIONE E L’ORDINANZA-INGIUNZIONE

MANCATO PAGAMENTO DELLA SANZIONE NON OPPOSTA E TITOLO ESECUTIVO

IL GIUDIZIO DI OPPOSIZIONE ALL’ORDINANZA-INGIUNZIONE

 

IL SISTEMA SANZIONATORIO DEL CODICE DELLA STRADA

 

LA FASE DI ACCERTAMENTO DELLE INFRAZIONI:

modalità di accertamento
il verbale – nozione e contenuto
il verbale - efficacia probatoria
il verbale – vizi

LA FASE DI CONTESTAZIONE DELLE INFRAZIONI

la contestazione immediata
la contestazione differita
la notificazione – nozione e principi generali
la notificazione - vizi

CENNI AL RILEVAMENTO AUTOMATICO DELLE INFRAZIONI

SOLIDARIETÀ – OBBLIGAZIONE DEL CORRESPONSABILE SOLIDALE – ESTINZIONE DELL’OBBLIGO PRINCIPALE – EFFETTI

OMESSA COMUNICAZIONE >

DEI DATI DEL CONDUCENTE EX ART. 126 BIS CDS – MODALITÀ DI ASSOLVIMENTO DELL’ONERE DI COMUNICAZIONE - TERMINE DI NOTIFICA DEL RELATIVO VERBALE – COMPETENZA

MANCATO PAGAMENTO DEL VERBALE NON OPPOSTO E TITOLO ESECUTIVO:

cenni alla fase della riscossione: il ruolo e l’ingiunzione fiscale
la vexata quaestio delle maggiorazioni ex art. 27 l. 689/1981
l’eventuale fase contenziosa

IL GIUDIZIO DI OPPOSIZIONE:

la tutela amministrativa: il ricorso al Prefetto
la tutela giurisdizionale: il ricorso al Giudice di Pace:
- legittimazione attiva e passiva,
- le forme ed il contenuto del ricorso;
- i termini per la proposizione;
- le condizioni di ammissibilità;
- la competenza;
- la sospensione dell’esecutività del provvedimento impugnato;
- la legittimazione passiva;
- la fissazione dell’udienza di comparizione;
- il deposito dei documenti da parte dell’Amministrazione;
- la costituzione in giudizio delle parti; in particolare,- la costituzione dell’Ente– contenuto, preclusioni e decadenze;
- l’udienza di discussione;
- l’incompetenza del giudice;
- l’istruzione ed il principio dell’onere della prova
– i poteri istruttori del giudice ex art. 421 c.p.c.;
- la precisazione delle conclusioni e la discussione;
- la sentenza;
- le spese giudiziali ed il principio di soccombenza;
- l’appello.

TEST FINALE CON VALUTAZIONE


Condividi corso: