I PRINCIPALI REATI ESPRESSIONE DELLA C.D. VIOLENZA DI GENERE. ASPETTI NORMATIVI E OPERATIVI DI INTERESSE PER LA POLIZIA LOCALE
Corso di formazione per operatori della Polizia Locale
Docente: FABIO PICCIONI – Avvocato patrocinante in Cassazione; già magistrato onorario presso la Procura della Repubblica di Firenze.
Infopol ha il piacere di segnalare il corso di formazione per gli operatori della Polizia Locale su: “I PRINCIPALI REATI ESPRESSIONE DELLA C.D. VIOLENZA DI GENERE. ASPETTI NORMATIVI E OPERATIVI DI INTERESSE PER LA POLIZIA LOCALE ” Docente: Fabio Piccioni
Link:
Consulta il programma

DATACITTA'PREZZOPROMOZIONE
mercoledì 21 aprile 2021nessunaDettagliNon disponibile
Sede:
Orario: dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Sede:
Orario: dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Sede:
Orario: dalle ore 14.00 alle 18.00
mercoledì 21 aprile 2021Dettagli€ guarda tabella prezziNon disponibile
mercoledì 21 aprile 2021Dettagli€ € 60 (+ iva per i privati - esente iva per la PA)Non disponibile

I PRINCIPALI REATI ESPRESSIONE DELLA C.D. VIOLENZA DI GENERE.
ASPETTI NORMATIVI E OPERATIVI DI INTERESSE PER LA POLIZIA LOCALE.

 

PREMESSA

Il tema oggetto del corso è quello riferito alle “fasce deboli” (In particolare donne e minori) e delle relative ipotesi di reato che li vedono vittime proprio in ragione del loro particolare status di vulnerabilità, alla luce delle recenti novità normative in materia con il c.d. “Codice Rosso”.


L’approfondimento, partendo da un quadro normativo che negli ultimi anni ha visto diversi interventi del legislatore, finalizzati alla tutela dei minori, donne da fenomeni che rientrano nella c.d. “violenza di genere”, si pone altresì quale obiettivo fissare una corretta prassi operativa negli operatori della Polizia Locale, sempre più interessati dai Servizi Sociali del Comune ma anche dai cittadini di queste problematiche.

PROGRAMMA

CODICE ROSSO

Il corso ha come finalità l’approfondimento del fenomeno dei maltrattamenti in famiglia, di violenza sessuale, dei c.d. atti persecutori, e più nello specifico l’esame in dettaglio e ragionato della normativa e della sua evoluzione protezionistica nel tempo; l’analisi comparata degli elementi specifici che sono costitutivi della fattispecie dei reati in esame e delle relative aggravanti.


Verranno analizzate altresì le modalità operative di primo intervento, i provvedimenti d’allontanamento d’urgenza da parte dell’autorità ex art. 403 c.c., la denuncia e gli obblighi specifici per questo reato, le indagini (tra cui gli accertamenti urgenti anche a mezzo di analisi informatica forense, i riscontri testimoniali e della parte offesa e oggettivi), la richiesta di misure cautelari personali a carico dell’indagato, la relazione con altri organi istituzionali attivi sul territorio e i c.d. centri anti-violenza.


Verrà analizzata la Convenzione di Istanbul, e la normativa italiana in materia del c.d. “femminicidio” e le direttive per il soccorso, la certificazione, la messa in sicurezza e il gratuito patrocinio.


Seguirà uno specifico focus sui minori quali soggetti altamente vulnerabili trattando delle metodologie di indagine protette e garantite nonché sugli obblighi di legge in particolare sui reati di pedofilia, prostituzione minorile e pedopornografia in relazione alla Convenzione di Lanzarote in materia.


Verranno analizzate le procedure operative di primo intervento, la denuncia e gli obblighi specifici per questo reato, le indagini e gli >

accertamenti di natura tecnica con l’analisi informatica forense, i riscontri fattuali finalizzati alla richiesta di misure cautelari personali e tutti gli altri aspetti da attuare tempestivamente la fine della tutela della parte offesa e dei successivi adempimenti da attuarsi da parte degli uffici di polizia giudiziaria.

TEST FINALE CON VALUTAZIONE

 

SEDE DECENTRATA IN VIDEOCONFERENZA CON PC/SMARTPHONE

DAL COMANDO E DA CASA (UTENZA SINGOLA) € 60

ISCRIZIONE COLLETTIVA IN VIDEOCONFERENZA CON PC/SMARTPHONE
O ACQUISTO REGISTRAZIONI

FINO A 4 OPERATORI € 230
FINO A 6 OPERATORI € 340
FINO A 8 OPERATORI € 450
FINO A 10 OPERATORI € 555
OLTRE I 10 OPERATORI su richiesta
La dispensa e l’attestato di partecipazione verranno inviati per e mail agli iscritti. I prezzi sono da intendersi Iva 22% esclusa. Ai sensi dell’art. 10, d.p.r. 633/72, la quota è esente Iva se la fattura è intestata a un Ente pubblico. La quota è da intendersi AL NETTO delle spese di bonifico e di marca da bollo (euro 2 su tutte le fatture esenti IVA di importo superiore a euro 77,47). La quota va versata ANTICIPATAMENTE SE PRIVATO, con bonifico su c/c intestato a: Infopol s.r.l. a socio unico – IBAN IT05Z0306901789100000006162, INTESA SANPAOLO

Condividi corso: