CORSO DI ALTA FORMAZIONE
PER UFFICIALI E AGENTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA
DURATA 14 ORE - 7 INCONTRI
26 febbraio e 2-5-9-12-16-19 marzo 2021.
Orario di ciascuna lezione 9:30 - 11:30
PROGRAMMA
MODULO 1– 26/02
IL RUOLO DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA
La funzione della polizia giudiziaria nel nostro ordinamento giuridico, costituzionale e codicistico
Il codice di procedura penale del 1988
Gli artt. 55-59 del codice Vassalli – il fondamentale art. 55
Attività di iniziativa ed attività delegata
MODULO 2– 2/03
L’OBBLIGO DI INFORMARE IL P.M
I termini come limite alla autonomia investigativa
Il contenuto della comunicazione della notizia di reato
Le indagini parallele
MODULO 3
PRIMA PARTE
-5/03
L’ATTIVITÀ INVESTIGATIVA E L’ATTIVITÀ
CONSERVATIVA
L’attività di investigazione fra tipicità e creatività – l’art. 348 del cod. proc. pen.
L’identificazione delle persone
Le dichiarazioni dell’indagato
Le dichiarazioni delle persone informate sui fatti
SECONDA PARTE - 9/03
La perquisizione come attività di ricerca delle fonti di prova
L’art. 343 del cod. proc. pen.
Gli accertamenti urgenti
Il sequestro cd. probatorio
TERZA PARTE - 12/03
Gli atti irripetibili
Le garanzie difensive
La documentazione dell’attività di polizia giudiziaria
MODULO 4– 16/03
LA POLIZIA GIUDIZIARIA E LA LIBERTÀ PERSONALE
L’articolo 13 della Costituzione
La flagranza
L’arresto
Il fermo di indiziato di reato
MODULO 5 – 19/03
LA TESTIMONIANZA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA
Le regole processuali nell’assunzione della prova testimoniale