CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER UFFICIALI E AGENTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA
DURATA 14 ORE - 7 INCONTRI
Docente: AMBROGIO MOCCIA - Formatore, già Presidente della V Sezione Penale del Tribunale di Milano
Infopol ha il piacere di segnalare il corso, suddiviso in 7 lezioni della durata complessiva di 14 ore, di "ALTA FORMAZIONE PER UFFICIALI E AGENTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA". Docente: Ambrogio Moccia
Link:
Consulta il programma

DATACITTA'PREZZOPROMOZIONE
venerdì 19 marzo 2021nessunaDettagliNon disponibile
Sede:
Orario: dalle ore 9:30 alle ore 11:30
Sede:
Orario: dalle ore 9:30 alle ore 11:30
Sede:
Orario: dalle ore 9:30 alle ore 11:30
venerdì 19 marzo 2021Dettagli€ guarda tabella prezziNon disponibile
venerdì 19 marzo 2021Dettagli€ 300 (+ iva per i privati - esente iva per la PA)Non disponibile

CORSO DI ALTA FORMAZIONE
PER UFFICIALI E AGENTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA
DURATA 14 ORE - 7 INCONTRI


26 febbraio e 2-5-9-12-16-19 marzo 2021.
Orario di ciascuna lezione 9:30 - 11:30 


PROGRAMMA

MODULO 1– 26/02

IL RUOLO DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA 

La funzione della polizia giudiziaria nel nostro ordinamento giuridico, costituzionale e codicistico
Il codice di procedura penale del 1988
Gli artt. 55-59 del codice Vassalli – il fondamentale art. 55
Attività di iniziativa ed attività delegata

MODULO 2– 2/03

L’OBBLIGO DI INFORMARE IL P.M

I termini come limite alla autonomia investigativa
Il contenuto della comunicazione della notizia di reato
Le indagini parallele

MODULO 3

PRIMA PARTE -5/03

L’ATTIVITÀ INVESTIGATIVA E L’ATTIVITÀ
CONSERVATIVA

L’attività di investigazione fra tipicità e creatività – l’art. 348 del cod. proc. pen.
L’identificazione delle persone
Le dichiarazioni dell’indagato
Le dichiarazioni delle persone informate sui fatti

SECONDA PARTE - 9/03

La perquisizione come attività di ricerca delle fonti di prova
L’art. 343 del cod. proc. pen.
Gli accertamenti urgenti
Il sequestro cd. probatorio

TERZA PARTE - 12/03

Gli atti irripetibili
Le garanzie difensive
La documentazione dell’attività di polizia giudiziaria

MODULO 4– 16/03

LA POLIZIA GIUDIZIARIA E LA LIBERTÀ PERSONALE

L’articolo 13 della Costituzione
La flagranza
L’arresto
Il fermo di indiziato di reato

MODULO 5 – 19/03

LA TESTIMONIANZA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA

Le regole processuali nell’assunzione della prova testimoniale

/> Il testimone come destinatario dell’esame incrociato
Il divieto di testimonianza indiretta

 

TEST FINALE CON VALUTAZIONE


SEDE DECENTRATA IN VIDEOCONFERENZA CON PC/SMARTPHONE

DAL COMANDO E DA CASA (UTENZA SINGOLA) € 300

ISCRIZIONE COLLETTIVA IN VIDEOCONFERENZA CON PC/SMARTPHONE
O ACQUISTO REGISTRAZIONI

FINO A 4 OPERATORI € 1140
FINO A 6 OPERATORI € 1690
FINO A 8 OPERATORI € 2230
FINO A 10 OPERATORI € 2760
OLTRE I 10 OPERATORI su richiesta
La dispensa e l’attestato di partecipazione verranno inviati per e mail agli iscritti. I prezzi sono da intendersi Iva 22% esclusa. Ai sensi dell’art. 10, d.p.r. 633/72, la quota è esente Iva se la fattura è intestata a un Ente pubblico. La quota è da intendersi AL NETTO delle spese di bonifico e di marca da bollo (euro 2 su tutte le fatture esenti IVA di importo superiore a euro 77,47). La quota va versata ANTICIPATAMENTE SE PRIVATO, con bonifico su c/c intestato a: Infopol s.r.l. a socio unico – IBAN IT93G0311101649000000010365, UBI BANCA

Condividi corso: