Cantù (CO), 10 ottobre 2018
Gionata di studio gratuita
Docente: PAOLO COSTA – Responsabile settore pronto intervento e Sicurezza urbana del comando PM di Piacenza, Ufficiale dell’ufficio Studi del comando, Docente scuola interregionale di Modena.
Infopol in collaborazione con il Comune di Cantù (CO) organizza una giornata di studio gratuita per gli operatori della Polizia Locale dal titolo: OMICIDIO STRADALE E MINORI: INDICAZIONI OPERATIVE PER LA POLIZIA LOCALE
Link:
Allegato: programma_Cantu_10_10_18.pdf
Consulta il programma
Note:

DATACITTA'PREZZOPROMOZIONE
mercoledì 10 ottobre 2018Cantù (CO)DettagliGratuitoNon disponibile
Sede: c/o Salone dei Convegni, piazza Marconi
Orario: dalle ore 9,15 alle ore 13,00 e dalle ore 14.15 alle ore 16.15

OMICIDIO STRADALE E MINORI:
INDICAZIONI OPERATIVE PER LA POLIZIA LOCALE

PROGRAMMA

  • Ore 8.30 – Registrazione partecipanti.
  • Ore 9.15 Saluti dell’Assessore alla Sicurezza, legalità e polizia locale ANTONIO METRANGOLO e del Comandante della Polizia Locale di Cantù VINCENZO AIELLO
  • Presiede i lavoriVINCENZO AIELLO
  • Ore 9.30 – PAOLO COSTA
  • LA POLIZIA GIUDIZIARIA ATTINENTE ALL’INFORTUNISTICA STRADALE

    Con l’avvento della Legge 41/2016 in tema di omicidio stradale e lesioni personali stradali l’organo di polizia è investito di ulteriori responsabilità in funzione delle severe condanne penali e sanzioni accessorie. Per tale motivo l’attività di Polizia giudiziaria e la relativa redazione dei verbali deve essere ineccepibile e inattaccabile.
    NEWS: riflessioni riguardanti gli accertamenti urgenti finalizzati a verificare l’uso di dispositivi elettronici durante la guida.
    La Legge 23 marzo 2016, n. 41 dopo due anni e mezzo, considerazioni e modus operandi adottati dalle diverse Autorità giudiziarie.
    Il testimone: tecniche di escussione a s.i.t.
    Gli accertamenti urgenti sulle persone.

  • Ore 13.00 – Pranzo
  • Ore 14.15 – Ripresa lavori
  • I MINORI: INDICAZIONI OPERATIVE >

    PER LA POLIZIA LOCALE


    La trattazione dei minori è sempre da considerarsi un tema delicato ove le Procure della Repubblica per i minorenni sono molto attente al rispetto delle procedure al fine di evitare danni al minore. Il ruolo della polizia municipale è quello di formare una trade union tra l’Autorità giudiziaria e i Servizi sociali.

    TUTELA E PROTEZIONE DEL MINORE

    Identificazione
    Accertamenti dell’età
    Condizioni e modalità di affidamento
    La denuncia in stato di libertà
    Le informazioni ex art. 9 DPR 448/88
    I verbali a norma dell’art. 403 c.c.

  • Ore 16.15 – Termine dei lavori
  •  

    SEDE DELLA GIORNATA DI STUDIO
    CANTÙ (CO) - c/o Salone dei Convegni,
    piazza Marconi

    L’attestato di partecipazione sarà inviato per e mail

    È possibile prenotare il coffee break e il pranzo al prezzo speciale di euro 17,00
    La prenotazione deve OBBLIGATORIAMENTE essere indicata all’atto dell’iscrizione

     


    Condividi corso: