Grado (GO), 18 ottobre 2018
Gionata di studio gratuita
Docente: DOMENICO GIANNETTA – Comandante Polizia Locale - Specialista in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Urbana – Esperto Protezione Civile – Sportello Unico Attività Produttive
Infopol organizza una giornata di studio gratuita per gli operatori della Polizia Locale dal titolo: TITOLI ABILITATIVI - CONTROLLI - PROGETTAZIONE E ATTUAZIONE DEL PIANO SAFETY & SECURITY NELL’AMBITO DELLE MANIFESTAZIONI E DELLE ATTIVITÀ DI PUBBLICO SPETTACOLO ALLA LUCE DELLA CIRCOLARE DEL 18 LUGLIO 2018
RUOLO DEL SUAP E DELLA POLIZIA LOCALE
Link:
Allegato: programma_grado_18_10_18.pdf
Consulta il programma
Note:

DATACITTA'PREZZOPROMOZIONE
giovedì 18 ottobre 2018Grado (GO)DettagliGratuitoNon disponibile
Sede: c/o Palacongressi, viale Italia, 2
Orario: dalle ore 9.15 alle ore 13.00 e dalle ore 14.15 alle ore 16.00

TITOLI ABILITATIVI - CONTROLLI - PROGETTAZIONE E ATTUAZIONE
DEL PIANO SAFETY & SECURITY NELL’AMBITO DELLE MANIFESTAZIONI
E DELLE ATTIVITÀ DI PUBBLICO SPETTACOLO ALLA LUCE
DELLA CIRCOLARE DEL 18 LUGLIO 2018

RUOLO DEL SUAP E DELLA POLIZIA LOCALE

PROGRAMMA

  • Ore 8.30 – Registrazione partecipanti.
  • Ore 9.15 Saluti del Sindaco DARIO RAUGNA e del Comandante della Polizia Municipale di Grado MARIO BRESSAN
  • Ore 9.30 – DOMENICO GIANNETTA
  • LE ATTIVITÀ DI INTRATTENIMENTO E SPETTACOLO
    Gli spettacoli e i trattenimenti pubblici all’aperto, in strutture temporanee e negli esercizi pubblici
    Definizione e regime autorizzatorio degli spettacoli e dei trattenimenti
    La Commissione Provinciale e Comunale sui Pubblici Spettacoli
    Il parere del Tecnico incaricato per spettacoli fino a 200 persone
    Le sagre, feste patronali, luminarie e fuochi pirotecnici
    Gli spettacoli viaggianti (giostre, circhi, gonfiabili ecc.)
    Prevenzione incendi e inquinamento acustico

    SAFETY E SECURITY
    Le attività di pubblico spettacolo (esercizio pubblico, feste, sagre, manifestazioni, attrazioni dello spettacolo viaggiante, artisti di strada, carri allegorici, processioni ecc.)
    Il POS&S (Piano Operativo Safety & Security)
    Il contenuto minimo del Piano di Safety da chi è predisposto, chi ne è il responsabile e a chi è demandata l’esecuzione
    La realizzazione del Piano del Soccorso Sanitario
    La predisposizione del Piano di Prevenzione Incendi
    Il coinvolgimento e il ruolo degli operatori appositamente formati
    Il ruolo del COM (Centro Operativo Comunale) e delle Associazioni di Volontariato
    L’attivazione e l’impiego del volontariato di protezione civile alla luce della circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri prot. n. 45427 del 06/08/2018
    L’impiego del personale delle forze di polizia necessario a garantire le condizioni di security
    Le spese del personale di polizia locale relative alle prestazioni pagate da terzi ai sensi del dl. 24/04/2017, n. 50 convertito in legge 21 giugno 2017, n. 96 e della nota interpretativa Conferenza Unificata del 26/07/2018

  • Ore >
  • 11.00/11.30 – Coffee break

    ISTRUTTORIA DEGLI ATTI AI FINI DEL RILASCIO DELLE LICENZE DI POLIZIA
    I compiti del SUAP, dell’Ufficio Tecnico Comunale e della Polizia Locale
    I compiti dell’organizzatore e del progettista
    L’istruttoria delle pratiche presentate attraverso l’utilizzo della piattaforma SUAP
    La comunicazione ai sensi degli artt. 18 e 25 del TULPS: il ruolo del Questore
    Il rilascio dell’agibilità temporanea o definitiva ai sensi dell’art. 80 del TULPS
    Il rilascio del titolo abilitativo ex artt. 68 e 69 del TULPS
    La SCIA per gli eventi fino a 200 persone che si concludono entro le ore 24 del giorno di inizio
    Il Piano di Impatto Acustico ed il disturbo della quiete pubblica

  • Ore 13.00 – Pausa pranzo
  • Ore 14.15 – Ripresa lavori
  • LE PROCEDURE DI CONTROLLO
    La verifica formale eseguita dal SUAP
    Il controllo a opera della Polizia Locale
    I dispositivi di protezione individuale e il DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi)
    Gli impedimenti fisici al transito di veicoli nelle aree interessate al concentramento ed all’accesso degli spettatori
    Monitoraggio dell’evento – Controllo del Piano Safety e Security – Realizzazione dei correttivi
    La redazione degli atti di accertamento
    La contestazione delle violazioni

  • Ore 16.00 – Termine dei lavori
  •  

    SEDE DELLA GIORNATA DI STUDIO
    GRADO (GO) – c/o Palacongressi, viale Italia, 2

    L’attestato di partecipazione sarà inviato per e mail

    È possibile prenotare il coffee break e il pranzo al prezzo speciale di euro 16,00

    La prenotazione deve OBBLIGATORIAMENTE essere indicata all’atto dell’iscrizione

     


    Condividi corso: