Rovigo, 13 aprile 2017
Giornata di studio gratuita
Docente: Franco Morizio - Comandante Corpo Polizia Locale Lecco e Responsabile Sezione Polizia Locale Accademia Italiana Scienze Forensi
Infopol, con il patrocinio del Comune di Rovigo, organizza una giornata di studio gratuita teorico-pratica su: "LA PIRATERIA DELLA STRADA: TECNICHE INVESTIGATIVE E PROTOCOLLI OPERATIVI DELL'ATTIVITÀ DI POLIZIA GIUDIZIARIA” - con prova pratica su strada
Link:
Allegato: programma_rovigo_13_aprile.pdf
Consulta il programma
Note:

DATACITTA'PREZZOPROMOZIONE
giovedì 13 aprile 2017RovigoDettagliGratuitoNon disponibile
Sede: Sala Flùmina c/o Museo dei Grandi Fiumi, piazzale San Bartolomeo
Orario: dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14.15 alle ore 16.00

PROGRAMMA

• ORE 8.30 – Registrazione partecipanti.
• ORE 9.00 – Saluto del Sindaco MASSIMO BERGAMIN e del Comandante Polizia Locale di Rovigo GIOVANNI TESORO
• Inizio lavori – Presiede GIOVANNI TESORO
• ORE 9.15 – FRANCO MORIZIO

PROVA PRATICA SU STRADA CON RILIEVO DEL SINISTRO MORTALE

Il principio di interscambio di Edmond Locard – fondamento della moderna investigazione scientifica. La scena del crimine: la scena primaria e la scena secondaria. Operare in ambiente chiuso e operare in ambiente aperto
• ORE 11.00/11.30 – Coffee break

ACQUISIZIONE DELLE PROVE DOCUMENTALI E TESTIMONIALI

Le prove: l’oggetto della prova – i mezzi di prova – i mezzi di ricerca della prova – i documenti. L’importanza delle prove documentali e testimoniali. L’agente di primo intervento - the first responder. I principali compiti degli agenti di primo intervento. Le dotazioni tecniche degli agenti di primo intervento. Equipaggiamento.
• ORE 13.00 – Pausa pranzo
• ORE 14.15 – Ripresa lavori

CASI PRATICI: COSA FARE E COSA NON FARE

Cosa fare e cosa non fare. Sicurezza e auto protezione. Il fattore umano. Sicurezza sulla scena >
del crimine. La raccolta delle prove e il repertamento. Il primo intervento - l’importanza dell’indagine tradizionale; I rilievi. Gli elementi fondamentali da individuare sul luogo del sinistro stradale. Il reperta mento. Le tracce - i detriti di vernice - la fanaleria - i vetri. I filmati della videosorveglianza. L’indagine tradizionale, le funzioni e le attività della polizia giudiziaria. La tipologia dei reperti sui quali possono essere eseguite le analisi delle attività scientifiche. Le indagini della p.g. e la raccolta delle prove. I documenti della p.g. - verbali e annotazioni. Il mezzo tipico della ricerca delle prove: le perquisizioni. Le cause accertate della fuga e dell’omissione di soccorso. Casi pratici

TEST DI APPRENDIMENTO

• ORE 16.00 – Termine dei lavori
SEDE DEL CORSO
ROVIGO – Sala Flùmina c/o Museo dei Grandi Fiumi, piazzale San Bartolomeo
L’attestato di partecipazione verrà inviato per e mail
È possibile prenotare coffee break e pranzo al ristorante “Ostaria dei Bonfi” al prezzo di euro 16,00
La prenotazione deve OBBLIGATORIAMENTE essere indicata all’atto dell’iscrizione.

Condividi corso: