trasferimento.
Le ipotesi di guida con patente sospesa. Il concetto di curva e di contromano.
•
ORE 11.00 – Coffee break
•
ORE 11.30 – MASSIMILIANO PALMA – Esperto
nei temi legati all’allertamento
della popolazione e gestione e coordinamento delle strategie di intervento
STAY ALERT: TECNOLOGIE E SISTEMI A SUPPORTO DI UNA PREVENZIONE EFFICACE PER
ALLERTARE E COORDINARE
•
ORE 12.00 – ALESSANDRO CASALE
Il
COMPORTAMENTO COLPOSO DELLA VITTIMA. Le condotte vietate o imprudenti
della vittima e l’individuazione delle norme violate.
CIRCOSTANZE INDIPENDENTI
DALLA AZIONE OD OMISSIONE DEL COLPEVOLE CHE HANNO INFLUITO SULL’EVENTO.
La ricerca degli elementi che hanno concorso nella determinazione dell’evento
e non imputabili alla condotta del conducente.
LA FUGA DEL CONDUCENTE. Le condotte
che configurano la fuga, con particolare riferimento al conducente che si ferma
ma non presta assistenza.
LE NUOVE IPOTESI DI ARRESTO IN CASO DI CONDUCENTE
CHE SI FERMA E PRESTA ASSISTENZA. La nuova disciplina dell’arresto
introdotta con le modifiche all’articolo
189 del Codice della Strada e analisi di possibili casi operativi.
LE VIOLAZIONI
PIÙ RICORRENTI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA OMESSAPRECEDENZA ALLE
INTERSEZIONI E AI PEDONI. La violazione dell’obbligo di massima prudenza
in capo a tutti i soggetti che impegnano un’intersezione: criteri per
determinare la massima prudenza e modalità di redazione del verbale
di contestazione alla luce dei vizi che determinano l’annullabilità dell’atto
amministrativo. La mancata precedenza ai pedoni fuori dagli attraversamenti
pedonali: i criteri per valutare la prudenza della condotta del conducente
e le sanzioni applicabili.
•
ORE 13.00– Pausa pranzo
• ORE 14.30 – ALESSANDRO CASALE
L’ENTITÀ DELLA
PENA AI FINI DELL’APPLICAZIONE DELLE MISURE
DELL’ARRESTO E DEL FERMO E LE MODIFICHE AGLI ARTT. 380 E 381 DEL CPP.
Le nuove ipotesi di arresto obbligatorio e facoltativo. Il fermo di indiziato
di delitto. Le criticità legate alla determinazione della fascia delle
lesioni quali presupposti dell’arresto.
LE MODIFICHE AL CODICE DELLA
STRADA IN TEMA DI SANZIONI ACCESSORIE. Le nuove norme in tema di
applicazione delle sanzioni accessorie e misure cautelari
sul documento di guida.
GUIDA SENZA PATENTE. Norme applicabili al procedimento sanzionatorio.
Pagamento con la riduzione del 30%, con particolare riferimento all’ipotesi
in cui il conducente non è proprietario del veicolo. Reiterazione. Data
da cui decorre il termine biennale ai fini della reiterazione. Incauto affidamento.
Applicazione
della sanzione accessoria della confisca in caso di recidiva biennale
•
ORE 16.30 – Termine dei lavori
SEDE DEL CORSO
RIVOLI (TO): c/o Centro Congressi
- via Dora Riparia, 2.
Ai partecipanti verrà inviato per e mail l’attestato di
partecipazione.
Per informazioni scrivere a info@infopol.bix
|
È possibile prenotare coffee break e pranzo
al ristorante Serendipity al prezzo speciale di euro 20,00
La prenotazione deve obbligatoriamente essere indicata all’atto dell’iscrizione |