PREMESSA
Con l’entrata in vigore delle disposizioni contenute nell’art. 94 co. 4 bis del C.d.S., così come modificato dalla legge 120/2010 e in attuazione all’art. 247 bis del Regolamento di esecuzione del C.d.S. relative alle nuove disposizioni in materia di variazione delle generalità dell’intestatario della carta di circolazione e di intestazione temporanea di veicolo, occorre formare e informare gli organi di polizia stradale, e in particolare la polizia locale e municipale, affinché eseguano puntuali ed efficaci accertamenti sulla circolazione dinamica dei veicoli per verificare la legittimità amministrativa della carta di circolazione in relazione ai rapporti tra il proprietario del veicolo e il conducente. Tale accertamento, complesso e difficile, richiede una capacità professionale elevata e l’utilizzo di tutti i sistemi di accertamento giuridicamente a disposizione dell’operatore di polizia. Necessiterà conoscere non solo il diritto della circolazione stradale, ma anche i principi del diritto civile, in materia contrattuale e di disciplina dei rapporti giuridici tra i soggetti interessati.
Il corso, quindi, è diretto agli operatori delle polizie locali e municipali e aperto anche ai collaboratori delle agenzie di consulenza automobilistica e le finalità sono orientate a trasmettere e commentare le nuove disposizioni in un costruttivo confronto tra le diverse esperienze operative.
PROGRAMMA
A) I principi ispiratori della riforma dell’art. 94 co. 4 bis C.d.S.
- Certezza della scadenza del contratto di locazione e le relative responsabilità in capo all’attuale utilizzatore
- Attribuire il veicolo a chi effettivamente ne dispone
- Contenere i costi e dare maggiore dinamicità alle procedure amministrative
B) Campo di applicazione della nuova normativa, esclusioni.
- Veicoli assoggettati a specifica autorizzazione
- Veicoli dati a titolo di cortesia occasionalmente
- Veicoli in uso a più soggetti
Veicoli dati in uso ai fini economici
C) I rapporti giuridici connessi, tipici e atipici
- Comodato >