Nuove norme su Carta di Circolazione e -utilizzatori abituali-
ATTUAZIONE DELL’ART. 94 CO. 4 BIS DEL CDS E DELL’ART. 247 BIS DEL REGOLAMENTO DI ESECUZIONE DEL CDS (D.P.R. 495/92)
Docente: Fulgenzio Campomagnani
Infopol ha organizzato un corso di aggiornamento sulle novità in materia di Carta di Circolazione
Consulta le date e le sedi di questo corso.
Link: http://www.infocds.it
Allegato: carta_di_circolazione_sito.pdf
Consulta il programma
Note: Comandante Polizia Locale a r. di Comune capoluogo di Provincia. Iscritto all'albo docenti della Regione Lombardia

DATACITTA'PREZZOPROMOZIONE
giovedì 11 dicembre 2014MilanoDettagli€ 50,00 Non disponibile
Sede: c/o Aula Corsi Infopol , Piazzale Brescia, 13
Orario: dalle ore 9,30 alle ore 13,30
Sede: Rezzato (BS): Piazza Vantini 21 - Palermo: via Sardegna 76 - Mantova: viale Fiume 8/A - Rovigo: c/o via Oroboni - Alzano Lombardo (BG): via Mazzini 69
Orario: dalle ore 9,30 alle ore 13,30
giovedì 11 dicembre 2014Dettagli€ 20,00Non disponibile
venerdì 19 dicembre 2014Thiene (VI)Dettagli€ 50,00 Non disponibile
Sede: Sala Riunioni c/o Polizia Locale, via Rasa, 9
Orario: dalle ore 9,30 alle ore 13,30

PREMESSA
Con l’entrata in vigore delle disposizioni contenute nell’art. 94 co. 4 bis del C.d.S., così come modificato dalla legge 120/2010 e in attuazione all’art. 247 bis del Regolamento di esecuzione del C.d.S. relative alle nuove disposizioni in materia di variazione delle generalità dell’intestatario della carta di circolazione e di intestazione temporanea di veicolo, occorre formare e informare gli organi di polizia stradale, e in particolare la polizia locale e municipale, affinché eseguano puntuali ed efficaci accertamenti sulla circolazione dinamica dei veicoli per verificare la legittimità amministrativa della carta di circolazione in relazione ai rapporti tra il proprietario del veicolo e il conducente. Tale accertamento, complesso e difficile, richiede una capacità professionale elevata e l’utilizzo di tutti i sistemi di accertamento giuridicamente a disposizione dell’operatore di polizia. Necessiterà conoscere non solo il diritto della circolazione stradale, ma anche i principi del diritto civile, in materia contrattuale e di disciplina dei rapporti giuridici tra i soggetti interessati.
Il corso, quindi, è diretto agli operatori delle polizie locali e municipali e aperto anche ai collaboratori delle agenzie di consulenza automobilistica e le finalità sono orientate a trasmettere e commentare le nuove disposizioni in un costruttivo confronto tra le diverse esperienze operative.
 
PROGRAMMA
A) I principi ispiratori della riforma dell’art. 94 co. 4 bis C.d.S.
  1. Certezza della scadenza del contratto di locazione e le relative responsabilità in capo all’attuale utilizzatore
  2. Attribuire il veicolo a chi effettivamente ne dispone
  3. Contenere i costi e dare maggiore dinamicità alle procedure amministrative
B) Campo di applicazione della nuova normativa, esclusioni.
  1. Veicoli assoggettati a specifica autorizzazione
  2. Veicoli dati a titolo  di cortesia occasionalmente
  3. Veicoli in uso a più soggetti
Veicoli dati in uso ai fini economici
C) I rapporti giuridici connessi, tipici e atipici
  1. Comodato >
di veicoli aziendali
  • Comodato d’uso
  • Custodia giudiziaria dei veicoli
  • Locazione senza conducente
  • Usufrutto
  • Veicolo intestato al “de cuius”
  • Veicoli intestati a soggetti incapaci
  • Veicoli con contratto “rent to buy”
  • Veicoli con contratto di leasing
  • D) I soggetti legittimati a concedere l’uso dei veicoli a terzi definiti “dante causa”
    1. proprietario del veicolo
    2. il locatore ( nel caso  di locazione senza conducente )
    3. il nudo proprietario in caso di usufrutto;
    4. l’acquirente in caso di acquisto con il patto di riservato dominio
    5. il locatario in caso di nel caso di  leasing.
    6. l’affidatario in caso in caso di custodi giudiziaria.
    E) Soggetti obbligati all’aggiornamento della carta di circolazione definiti “avente causa”
    1. il comodatario
    2. l’affidatario
    3. locatario
    4. gli eredi
    5. l’utilizzatore nel caso di contratto rent to buy
    F) Termini perentori per presentare la domanda di aggiornamento della carta di circolazione
    G) Entrate in vigore delle nuova disciplina ed efficacia nel tempo.
    H) L’obbligazione solidale e i rapporti con l’art. 196 del C.d.S.
    I) Il coordinamento tra l’art. 126 bis e 180 del C.d.S.
    L) Modalità di accertamento delle violazioni e il relativo procedimento.

    NOVITÀ FERMI E SEQUESTRI
    Nuove procedure per l’applicazione del sequestro e del fermo amministrativo. Sanzioni amministrative e penali applicabili in caso di circolazione con veicolo sottoposto a fermo e sequestro amministrativo. Le ultime direttive del Ministero dell’Interno.

    Condividi corso: