PROGRAMMA
•
ORE 8.30 – Registrazione partecipanti.
•
ORE 9.00 – Saluto del Sindaco di Rancio Valcuvia CLAUDIO
CICERI, dell’Assessore
alla Sicurezza e Protezione Civile CASTOLDI
SIMONE del coordinatore
della Protezione Civile GIUSEPPE BERNASCONI e del Comandante
Polizia Locale di Rancio Valcuvia GIUSEPPE CATTORETTI
•
Inizio lavori – Moderatore ANTONIO LOTITO – Comandante
Polizia Locale di Varese
• ALESSANDRO CASALE – Dirigente,
Comandante Polizia Locale, Direttore di Infocds.it. Esperto per Radio Monte
Carlo Motori.
IL PROQUIZ: NUOVO PROGRAMMA A QUIZ
IN PREMIO LO SMARTPHONE |
SPECIALE LEGGE 689/1981 APPLICATA AL CDS. La responsabilità dei genitori
per le violazioni commesse dai conducenti minorenni.
LA CORRETTA LETTURA DELLE NORME DI COMPORTAMENTO ALLA LUCE DELLA
RECENTE GIURISPRUDENZA DI CASSAZIONE. Omessa precedenza a veicoli
e ai pedoni.
GUIDA IN STATO DI ALTERAZIONE DA STUPEFACENTI. La struttura
del reato. Il reato può essere accertato anche in base alla sola positività delle analisi
dei liquidi biologici V [] F [] (Cass. Pen. 18/01/2013). Il reato può essere
accertato anche in base ai soli sintomi dell’alterazione V [] F [] (Cass.
23/02/2010). La legittimità dell’utilizzo dei drugtest secondo la
Circolare Ministero dell’Interno del 16/03/2012. CONTINUAZIONE Il reato
può rientrare nella continuazione con quello di omessa assistenza a persona
ferita in occasione di incidente stradale V [] F [] (Cass. 17/09/2012). Le ferite/decessi
provocati dal conducente in stato di alterazione da astinenza che viola il CdS
sono puniti a titolo di dolo V [] F [] (Cass. 9/10/2012). Il veicolo che non è di
proprietà del conducente drogato è confiscabile V [] F [] (Cass.
5/09/2013).
•
ORE 10.50 – GIOVANNI CARDUCCI – Direttore generale Alere toxicology.
Esperto nella diagnostica delle sostanze stupefacenti.
“TECNOLOGIE
AL SERVIZIO DEL CDS E SISTEMI PER LA RILEVAZIONE DI SOSTANZE
STUPEFACENTI”
•
ORE 11.00 – Coffee break
GUIDA IN STATO DI EBBREZZA. SINTOMATICO. L’accertamento
sintomatico, dopo la legge n. 120/2010 che depenalizza la 1^ fascia, non è più possibile
V [] F [] (Cass. 17/01, 4/02/2013). L’incapacità di soffiare
nell’etilometro
unito ad altri sintomi configura il reato V [] F [] (Cass. pen. 27/05/2013).
In base ai sintomi non gravi può essere provato il superamento della
1^ fascia V [] F [] (Cass. pen. 23/04/2013). In base a sintomi generici può essere
provato il reato V [] F [] (Cass. pen. 21/08/2013). CONFISCA. Il veicolo
in uso a persona non proprietaria non è mai confiscabile V [] F []
(Cass. 2/04/2013). Il veicolo appartenente a una società in nome collettivo
non è confiscabile
V [] F [] (Cass. pen. 27/02/2013). VEICOLO DI CONIUGI IN COMUNIONE LEGALE.
Non si applica la confisca V [] F [] (Cass. 26/04/2010). ETILOMETRO. L’uso
dell’etilometro come pre-test configura un atto di accertamento urgente
sulla persona V [] F [] (Cass. pen. 3/09/2013). MISURAZIONI COMPRESE IN PIÙ FASCE.
Si applicano le sanzioni previste per la fascia più bassa V [] F []
(Cass. 4/02/2013). RIFIUTO DI SOTTOPORSI A PROVA ETILOMETRO. >