Palermo, 4 ottobre 2013
Giornata di studio gratuita
Docente: Alessandro Casale
Infopol, dopo il successo della scorsa edizione, a grande richiesta ha organizzato nuovamente una giornata di studio sulle ultime novità in materia di Codice della Strada (ri)scritto dai giudici. Fra i temi trattati SPECIALE SCONTO 30%.
Link: http://www.infocds.it
Allegato: programma_palermo_4_ottobre_2013.pdf
Consulta il programma
Note: Dirigente, Comandante Polizia Locale. Direttore di Infocds.it. Esperto per Radio Monte Carlo Motori

DATACITTA'PREZZOPROMOZIONE
venerdì 4 ottobre 2013PalermoDettagliGratuitoNon disponibile
Sede: Teatro Colosseum, via Guida Rossa, 7 (quartiere Bonagia)
Orario: dalle ore 9.30 alle ore 16.30

IL CODICE DELLA STRADA COME NON LO CONOSCE NESSUNO, OVVERO COM’È STATO (RI)SCRITTO DAI GIUDICI DELLA CORTE DI CASSAZIONE “UN ANNO DOPO”
AGGIORNAMENTO DEI TEMI TRATTATI NELL’EDIZIONE DI PALERMO 2012 – ULTIME NOVITÀ

PROGRAMMA

• ORE 8.30 – Registrazione partecipanti.
• ORE 9.30 – Saluto del Comandante Polizia Municipale di Palermo VINCENZO MESSINA.
• ORE 9.40 – Inizio lavori – Moderatore ALFIO LICCIARDELLO Comandante Polizia Municipale di Acireale (CT)

IL PROQUIZ: NUOVO PROGRAMMA A QUIZ
IN PREMIO LO SMARTPHONE

SPECIALE SCONTO 30%. Problematiche operative legate allo sconto del 30%.

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA.
SINTOMATICO. L’accertamento sintomatico, dopo la legge 120/2010 che depenalizza la 1^ fascia, non è più possibile V [] F [] (Cass. 13/12/2012, 17/01/2013, 4/02/2013). L’incapacità di soffiare nell’etilometro, unito ad altri sintomi, configura il reato V [] F [] (Cass. pen. 27/05/2013). In base ai sintomi non gravi può essere provato il superamento della 1^ fascia V [] F [] (Cass. pen. 23/04/2013). In base ai sintomi generici può essere provato il reato (Cass. pen. 21/08/2013). CONFISCA. Il veicolo in uso a persona non proprietaria non è mai confiscabile V [] F [] (Cass. 2/04/2013). Il veicolo appartenente a una società in nome collettivo non è confiscabile V [] F [] (Cass. pen. 27/02/2013) ETILOMETRO. L’uso dell’etilometro come pretest configura un atto di accertamento urgente sulla persona V [] F [] (Cass. pen. 3/09/2013). MISURAZIONI COMPRESE IN PIÙ FASCE. Si applicano le sanzioni previste per la fascia più bassa V [] F [] (Cass. 12/07/2012, 4/02/2013). RIFIUTO DI SOTTOPORSI A PROVA ETILOMTRO. Nell’ipotesi di rifiuto e successivo consenso si realizza il reato V [] F [] (Cass. 6/02/2013). RIFIUTO DI SOTTOPORSI A ETILOMETRO IN UFFICIO DISTANTE 30 KM. Costituisce reato V [] F [] (Cass. 31/05/2012). La condanna per rifiuto preclude quella per la positività accertata con il sintomatico o l’esame ematico V [] F [] (Cass. pen. 12/07/2013). La molteplicità di prove inutili con l’etilometro non costituisce espressione del rifiuto sanzionato penalmente V [] F [] (Cass. 22/10/2012). Rifiuto di sottoporsi a esame ematico può essere rilevato e attestato dal medico V [] F [] (Cass. pen. 12/07/2013). CATTIVO FUNZIONAMENTO DELL’ETILOMETRO spetta al trasgressore dimostrarlo V [] F [] (Cass. 13/07/2012). I dubbi sul funzionamento possono essere superati se sono stati rilevati i sintomi V [] F [] (Cass. pen. 16/05 e 22/07 2013). Seconda prova esito positivo seppur con “volume insufficiente” e sintomi, non si configura il reato V [] F [] (Cass. pen. 24/04/2013). Etilometro fornisce il dato numerico positivo con la scritta volume insufficiente, ricorre il reato V [] F [] (Cass. pen. 22/07 e 21/08 2013). Etilometro fatto a distanza di tempo per perdita di tempo del conducente, la prova è valida, V [] F [] (24/04/2013). AVVISO AL DIFENSORE. Il mancato avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore per l’esame con etilometro invalida sempre tutto il procedimento V [] F [] (Cass. 31/10/2012 e 22/07 e 3/09 2013).

GUIDA IN STATO DI ALTERAZIONE DA STUPEFACENTI.
LA STRUTTURA DEL REATO. Il reato può essere accertato anche in base alla sola positività delle analisi dei liquidi biologici V [] F [] (Cass. pen. 18/01/2013). CONTINUAZIONE Il reato può rientrare nella continuazione con quello di omessa assistenza a persona ferita in occasione di incidente stradale V [] F [] (Cass. 17/09/2012). Le ferite/decessi provocati dal conducente in stato di alterazione da astinenza che viola il CdS sono puniti a titolo di dolo V [] F [] (Cass. 9/10/2012).

• ORE 11.05 – STEFANO MARCHETTI Dirigente Alere. Esperto nella diagnostica delle sostanze stupefacenti. “TECNOLOGIE AL SERVIZIO DEL CDS E SISTEMI PER LA RILEVAZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI”

• ORE 11.15/11.30 – Coffee break.

INCIDENTI STRADALI.
AI PIÙ GRAVI SI IMPUTANO L’OMICIDIO E LE LESIONI DOLOSI. Come la giurisprudenza di merito prima e la Cassazione dopo hanno aperto la strada ai reati di omicidio e lesioni volontari in occasione degli incidenti stradali: il concetto del dolo eventuale (Cass.14/06, 9/10, 7/11/2012). VALORE DEL RAPPORTO DI INCIDENTE STRADALE. Il rapporto di incidente stradale ha fede privilegiata per la parte delle tracce rilevate V [] F [] (Cass. pen. 28/05/2013). Il conducente coinvolto in incidente stradale >

che presta soccorso e dopo 30 minuti va via perché non arriva l’organo di polizia stradale commette reato V [] F [] (Cass. Pen. 11/03/2013). OMESSA FERMATA E OMESSA ASSISTENZA IN CASO DI INCIDENTE. Conducente di furgone che tampona auto il cui conducente non ha ferite evidenti V [] F [] (Cass. 9/05/2012). Conducente che si ferma per un brevissimo tempo e poi si allontana commette il reato di fuga V [] F [] (Cass. Pen. 9/05/2012).

NORME DI COMPORTAMENTO.
SOSTA. Se manca il numero civico il verbale è valido V [] F [] (Cass. 29/09/2011). Il mancato pagamento della sosta configura la violazione dell’art. 157 (Cass. 4/10/2011) o dell’art. 7 (Cass. 9/09/2012). Art. 157 [] 158 []. Rimozione forzata dell’ausiliario senza delega del sindaco è legittima V [] F [] (Cass. 23/03/2011). Le deroghe previste per gli invalidi valgono per tutti i tipi di sosta V [] F [] (Cass. 21/02/2012). PRECEDENZA. L’OBBLIGO DI PRUDENZA dell’art. 145 è soddisfatto mediante generico grado di attenzione V [] F [] (Cass. pen. 5/06/2013). OMESSA FERMATA ALL’ALT. Se non si ferma all’alt e fugge mettendo in pericolo la sicurezza stradale è resistenza a pubblico ufficiale V [] F [] (Cass. 27/11/2012). PARCHEGGIATORE ABUSIVO. Se minaccia di danneggiare il veicolo in caso di omesso pagamento commette reato di estorsione V [] F [] (Cass. 7/06/2012). Il parcheggiatore che non adempie alla diffida del questore commette reato V [] F [] (Cass. 8/04/2013). ASSICURAZIONE. La falsificazione della polizza e del contrassegno configurano il reato previsto dall’articolo 642 c.p. V [] F [] (Cass. 12/06/2012).

• ORE 12.10/12.30 – BRUNO BURBERI Responsabile relazioni esterne S.A. Spa
“SERVIZIO INTEGRATO POST INCIDENTE: SERVIZIO TRASPARENZA”

SPAZIO UNICO
RISERVATO A COMANDANTI E RESPONSABILI DI SERVIZIO

- Presentazione di Unico, associazione di Comandanti e Responsabili di servizio;
- Iniziative avviate.
- Tavola rotonda: quali azioni per la tutela dei Comandanti e del loro prestigio-
- Le istanze del territorio

• ORE 13.00/14.15 – Pausa pranzo

SOLUZIONE del PROQUIZ
CONSEGNA SMARTPHONE al VINCITORE

CONTESTAZIONE IMMEDIATA.
Se viene omessa, la motivazione deve essere esaustiva, pena l’annullabilità del verbale V [] F [] (Cass. 4/10/2011). Con apparecchiatura elettronica è obbligatoria solo se velocità rilevata a congrua distanza e veicolo in avvicinamento V [] F [] (Cass. 15/12/2011).

CIRCOLAZIONE CON VEICOLO SOTTOPOSTO A FERMO E SEQUESTRO AMMINISTRATIVO.
Le condotte che configurano la violazione degli artt. 213 e 214 CdS e degli artt. 314, 334 e 349 del CP: le ipotesi in cui si applica il principio di specialità tra norma penale e amministrativa; reati: dal peculato alla violazione dei sigilli (Cass. 19/11/2009, Cass. 8/07/2011 e Cass. a Sez. Unite 21/01/2011). Commento della circolare Mininterno 300/A/580/12/101/20/21/4 Roma, 25/01/2012. La circolazione con veicolo sottoposto a fermo costituisce violazione dei sigilli V [] F [] (Cass. 18/07/2012).

PUBBLICITÀ SULLA STRADA.
Il provvedimento di diffida a rimuovere l’impianto abusivo va impugnato davanti al tribunale amministrativo V [] F [] (Consiglio di Stato 31/10/2012). Le richieste di autorizzazione a cartelli di dimensioni conformi al CdS possono essere rigettate V [] F [] (Consiglio di Stato 29/11/2012).

CIRCOLAZIONE ABUSIVA CON CONTRASSEGNO.
L’uso di contrassegno fotocopiati e scannerizzati: quando si configura il reato (Cass. 24/10/2011). L’uso del contrassegno falso da parte del titolare di quello originale, non è reato V [] F [] (Cass. 21/11/2011). L’uso improprio del contrassegno invalidi costituisce solo violazione amministrativa art. 188 CdS e non reato sostituzione di persona art. 494 cp V [] F [] (Cass., 14/03/2012). L’uso improprio del contrassegno invalidi in zone a pagamento non reato di truffa art. 640 cp V [] F [] (Cass. 14/03/2012).

• ORE 16.30 – Termine dei lavori

È possibile prenotare coffee break e pranzo c/o il ristorante La Baracca al prezzo speciale di euro 15,00.
La prenotazione del coffee break e del pranzo dovranno essere indicati all’atto dell’iscrizione


Condividi corso: