che presta soccorso e dopo
30 minuti va via perché non arriva l’organo di polizia stradale
commette reato V [] F [] (Cass. Pen. 11/03/2013). OMESSA FERMATA E OMESSA ASSISTENZA
IN CASO
DI INCIDENTE. Conducente di furgone che tampona auto il cui conducente non
ha ferite evidenti V [] F [] (Cass. 9/05/2012). Conducente che si ferma per
un brevissimo
tempo e poi si allontana commette il reato di fuga V [] F [] (Cass. Pen.
9/05/2012).
NORME DI COMPORTAMENTO.
SOSTA.
Se manca il numero civico il verbale è valido
V [] F [] (Cass. 29/09/2011). Il mancato pagamento della sosta configura
la violazione dell’art. 157 (Cass. 4/10/2011) o dell’art. 7 (Cass.
9/09/2012). Art. 157 [] 158 []. Rimozione forzata dell’ausiliario senza
delega del sindaco è legittima V [] F [] (Cass. 23/03/2011). Le deroghe
previste per gli invalidi valgono per tutti i tipi di sosta V [] F [] (Cass.
21/02/2012).
PRECEDENZA. L’OBBLIGO DI PRUDENZA dell’art. 145 è soddisfatto
mediante generico grado di attenzione V [] F [] (Cass. pen. 5/06/2013). OMESSA
FERMATA ALL’ALT. Se non si ferma all’alt e fugge mettendo in
pericolo la sicurezza stradale è resistenza a pubblico ufficiale V
[] F [] (Cass. 27/11/2012). PARCHEGGIATORE ABUSIVO. Se minaccia di danneggiare
il veicolo in
caso di omesso pagamento commette reato di estorsione V [] F [] (Cass. 7/06/2012).
Il parcheggiatore che non adempie alla diffida del questore commette reato
V [] F [] (Cass. 8/04/2013). ASSICURAZIONE. La falsificazione della polizza
e del
contrassegno configurano il reato previsto dall’articolo 642 c.p. V
[] F [] (Cass. 12/06/2012).
• ORE 12.10/12.30 – BRUNO BURBERI – Responsabile relazioni esterne
S.A. Spa
“SERVIZIO INTEGRATO POST INCIDENTE: SERVIZIO
TRASPARENZA”
SPAZIO UNICO
RISERVATO A COMANDANTI E RESPONSABILI DI SERVIZIO
- Presentazione di Unico,
associazione di Comandanti e Responsabili di servizio;
- Iniziative
avviate.
- Tavola rotonda: quali azioni per
la tutela dei Comandanti e del loro prestigio- -
Le istanze del territorio
|
• ORE 13.00/14.15 – Pausa
pranzo
SOLUZIONE del PROQUIZ
CONSEGNA SMARTPHONE al VINCITORE
|
CONTESTAZIONE IMMEDIATA.
Se viene omessa, la motivazione
deve essere esaustiva, pena l’annullabilità del verbale V [] F
[] (Cass. 4/10/2011). Con apparecchiatura elettronica è obbligatoria
solo se velocità rilevata
a congrua distanza e veicolo in avvicinamento V [] F [] (Cass. 15/12/2011).
CIRCOLAZIONE
CON VEICOLO SOTTOPOSTO A FERMO E SEQUESTRO AMMINISTRATIVO.
Le condotte
che configurano
la violazione degli artt. 213 e 214 CdS e degli artt. 314, 334 e 349 del
CP: le ipotesi in cui si applica il principio di specialità tra
norma penale e amministrativa; reati: dal peculato alla violazione dei
sigilli (Cass. 19/11/2009,
Cass. 8/07/2011 e Cass. a Sez. Unite 21/01/2011). Commento della circolare
Mininterno 300/A/580/12/101/20/21/4 Roma, 25/01/2012. La circolazione con
veicolo sottoposto
a fermo costituisce violazione dei sigilli V [] F [] (Cass. 18/07/2012).
PUBBLICITÀ SULLA
STRADA.
Il provvedimento di diffida a rimuovere l’impianto abusivo
va impugnato davanti al tribunale amministrativo V [] F [] (Consiglio di
Stato 31/10/2012).
Le richieste di autorizzazione a cartelli di dimensioni conformi al CdS
possono essere rigettate V [] F [] (Consiglio di Stato 29/11/2012).
CIRCOLAZIONE
ABUSIVA
CON CONTRASSEGNO.
L’uso di contrassegno fotocopiati e scannerizzati:
quando si configura il reato (Cass. 24/10/2011). L’uso del contrassegno
falso da parte del titolare di quello originale, non è reato V []
F [] (Cass. 21/11/2011). L’uso improprio del contrassegno invalidi
costituisce solo violazione amministrativa art. 188 CdS e non reato sostituzione
di persona art.
494 cp V [] F [] (Cass., 14/03/2012). L’uso improprio del contrassegno
invalidi in zone a pagamento non reato di truffa art. 640 cp V [] F []
(Cass. 14/03/2012).
•
ORE 16.30 – Termine dei lavori
È possibile prenotare
coffee break e pranzo c/o il ristorante La Baracca al prezzo speciale di
euro 15,00.
La prenotazione del coffee break e del pranzo dovranno
essere indicati all’atto
dell’iscrizione