Voghera (PV), 26 gennaio 2012
Giornata di studio gratuita
Docente: Alessandro Casale e Fabio Casati
Infopol organizza la giornata di studio dal titolo "Il Codice della Strada e la Polizia Giudiziaria" Relatori: A. Casale e F. Casati
Link: http://www.infocds.it
Allegato: programma_voghera_26_gennaio_2011.pdf
Consulta il programma
Note: L'ultimo arrivato in Panasonic è il nuovissimo tablet TOUGHBOOK

DATACITTA'PREZZOPROMOZIONE
giovedì 26 gennaio 2012Voghera (PV)Dettagli€ GratuitoNon disponibile
Sede: C/o Sala Convegni Centro Natatorio R. Dagradi, via f.lli Kennedy
Orario: dalle ore 8.30 alle ore 16.30

TOUGHBOOK PANASONIC


PROGRAMMA

• ORE 8.30 – Registrazione partecipanti.
• ORE 9.15 – Saluto dell'Assessore P.L. e Sicurezza VINCENZO GIUGLIANO e del Comandante della Polizia Locale GIUSEPPE CALCATERRA
• ORE 9.30 – Inizio lavori - Moderatore GIUSEPPE CALCATERRA

ALESSANDRO CASALE

LA CIRCOLAZIONE CON VEICOLO SOTTOPOSTO A FERMO E SEQUESTRO AMMINISTRATIVO.
Le condotte che configurano la violazione degli artt. 213 e 214 CdS e degli artt. 314, 334, 335 e 349 del Codice penale: le ipotesi in cui si applica il principio di specialità tra norma penale e amministrativa; reati: dal peculato alla violazione dei sigilli (Cass. 19/11/2009, Cass.8/07/2011 e Cass. a Sez. Unite 21/01/2011).

LA CIRCOLAZIONE CON TARGA COPERTA.
Le condotte che configurano la violazione amministrativa e il reato: la corretta lettura dei co. 12 e 14 dell’art. 100. L’ipotesi dell’utilizzo di un nastro a parziale copertura della targa (Cass. 19/01/2011).

LA CIRCOLAZIONE ABUSIVA CON CONTRASSEGNO.
L’uso di contrassegno fotocopiato e scannerizzato: quando si configura il reato (Cass. 24/10/2011) . L’uso improprio del contrassegno invalidi (Cass. 17/06/2011 e 21/11/2011). L’uso del contrassegno falso da parte del titolare di quello originale (Cass. 21/11/2011).

• ORE 11.00/11.30 – Coffee break


INCIDENTI STRADALI, AI PIU' GRAVI SI IMPUTANO L'OMICIDIO E LE LESIONI VOLONTARIE.
Come la giurisprudenza di merito prima e la Cassazione dopo hanno aperto la strada ai reati di omicidio e lesioni volontari in occasione degli incidenti stradali: il concetto del dolo eventuale Cass.15/03/2011 >

).

PUBBLICITA' SULLA STRADA.
Sulla strada serve il titolo autorizzativo; alla domanda non si applica il silenzio assenso (Cass. 19/09/2011). Verbale per omessa rimozione anche se manca quello dell’installazione abusiva (Cass. 19/10/2011).

SANZIONI ACCESSORIE PATENTE.
La circolazione con patente ritirata in attesa della sospensione prefettizia: è violazione dell'art. 218 (Cass. 10/11/2011).

CONFISCA.
Anche il veicolo in leasing è confiscabile (Cass. 23/09/2011).

• ORE 13.00 – Pausa pranzo

• ORE 14.00 – FABIO CASATI

CASI RISOLTI E PRATICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA.
Reato di resistenza, violenza e di oltraggio a pubblico ufficiale.
Disturbo del riposo delle persone. Comportamento da tenere. Presupposti, accertamenti fonometrici, procedibilità. Giurisprudenza applicativa e casi pratici. Disturbo di un pubblico esercizio. Tollerare o agire?
I reati tipici della strada e collegati agli incidenti stradali: particolarità.
La guida in stato di ebbrezza art. 186 Cds e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope art. 187 Cds – Omissione di Soccorso e art. 189 Cds e giurisprudenza applicativa.
Falsità accertate durante i controlli alla circolazione stradale. L’identificazione e il controllo delle persone e del veicolo: presupposti, necessità, procedura, verbalizzazione. Giurisprudenza applicativa. Furto al supermercato, furto della bicicletta alla stazione ferroviaria o al parcheggio pubblico, furto in appartamento. La gestione della procedura e l’intervento pratico.
L’attività di perquisizione. Quando serve, le diverse possibilità di perquisizione nell’attività operative su strada. Le leggi speciali di riferimento e l’utilità pratica del se agire.
Le procedure da seguire per i reati di competenza del giudice di pace. Esemplificazione di casi tratti dalla realtà e prospettive di soluzioni.

• ORE 16.30 – Termine lavori.


Condividi corso: