).
PUBBLICITA' SULLA STRADA.
Sulla strada serve il titolo autorizzativo; alla domanda non si applica il silenzio assenso (Cass. 19/09/2011). Verbale per omessa rimozione anche se manca quello dell’installazione abusiva (Cass. 19/10/2011).
SANZIONI ACCESSORIE PATENTE.
La circolazione con patente ritirata in attesa della sospensione prefettizia: è violazione dell'art. 218 (Cass. 10/11/2011).
CONFISCA.
Anche il veicolo in leasing è confiscabile (Cass. 23/09/2011).
• ORE 13.00 – Pausa pranzo
• ORE 14.00 – FABIO CASATI
CASI RISOLTI E PRATICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA.
Reato di resistenza, violenza e di oltraggio a pubblico ufficiale.
Disturbo del riposo delle persone. Comportamento da tenere. Presupposti, accertamenti fonometrici, procedibilità. Giurisprudenza applicativa e casi pratici. Disturbo di un pubblico esercizio. Tollerare o agire?
I reati tipici della strada e collegati agli incidenti stradali: particolarità.
La guida in stato di ebbrezza art. 186 Cds e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope art. 187 Cds – Omissione di Soccorso e art. 189 Cds e giurisprudenza applicativa.
Falsità accertate durante i controlli alla circolazione stradale. L’identificazione e il controllo delle persone e del veicolo: presupposti, necessità, procedura, verbalizzazione.
Giurisprudenza applicativa. Furto al supermercato, furto della bicicletta alla stazione ferroviaria o al parcheggio pubblico, furto in appartamento. La gestione della procedura e l’intervento pratico.
L’attività di perquisizione. Quando serve, le diverse possibilità di perquisizione nell’attività operative su strada. Le leggi speciali di riferimento e l’utilità pratica del se agire.
Le procedure da seguire per i reati di competenza del giudice di pace. Esemplificazione di casi tratti dalla realtà e prospettive di soluzioni.
• ORE 16.30 – Termine lavori.